Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 08, 2017 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche Diabete Commenti disabilitati su Cosa é la neuropatia autonomica cardiovascolare (CAN, cardiovascular autonomic neuropathy?)
La neuropatia autonomica cardiovascolare o cardiopatia autonomica (CAN, cardiovascular autonomic neuropathy) é una condizione frequente nei pazienti con diabete tipo 2 (si stima riguardi il 20% dei pazienti, fino al 65% nei pazienti con diabete e storia di malattia di più lunga durata) che costituisce un fattore di rischio per morbilità e mortalità cardiovascolare (odds ratio per mortalità per tutte le cause: 3,65).
Il disturbo si manifesta con tachicardia a riposo, intolleranza allo sforzo e ipotensione ortostatica e può associarsi ad allungamento dell’intervallo QT, perdita delle variazioni riflesse della frequenza cardiaca, riduzione del riflesso barocettoriale, ischemia miocardica silente.
La diagnosi si base su semplici test che studiano le riposte riflesse della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa a stimoli fisiologici (respirazione profonda, manovra di Valsalva, passaggio dal clino all’ortostatismo). L’esecuzione di questi test richiede esclusivamente la disponibilità di uno sfigmomanometro e di un elettrocardiografo.
Le alterazioni evidenziabili con questi test compaiono molto più precocemente dei sintomi e, pertanto, possono essere utilizzate a scopo di screening.
Il trattamento dell’ipotensione ortostatica é richiesto solo nei pazienti sintomatici con l’obiettivo di minimizzare i sintomi piuttosto che ripristinare la normotensione. Si basa prevalentemente su misure non farmacologiche: identificare ed eliminare eventuali altre cause di ipotensione ortostatica quali disidratazione, diuretici, farmaci alfa-litici; raccomandare al pazienti di evitare bruschi cambiamenti posturali, aumentare l’apporto di liquidi e sodio se non controindicato, sollevare la testata del letto; utilizzare indumenti elastici su gambe ed addome.
Se questi provvedimenti falliscono é possibile somministrare midodrina, farmaco alfa1-adrenergico che determina una costrizione arteriolare e venosa o 9-alfa-fluoroidrocortisone che agisce determinando una ritenzione di sodio.
Note bibliografiche.
Cardiovascular autonomic neuropathy in diabetes: clinical impact, assessment, diagnosis, and management. Diabetes Metab Res Rev 2011; 27: 639–653.
Standard italiani per la cosa del diabete mellito 2016 – www.standarditaliani.it
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Giu 03, 2019 Commenti disabilitati su Infarto miocardico misconosciuto nei pazienti diabetici: un importante fattore di rischio di eventi cardiovascolari
Mag 02, 2019 Commenti disabilitati su Efficacia di empaglifozin nel ridurre il rischio di ricovero per scompenso cardiaco nei pazienti diabetici
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1