Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Diabete. L’Europa approva empagliflozin anche per il rischio cardiovascolare

Feb 01, 2017 Redazione Farmaci diabete, Farmaci Prevenzione primaria, News, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 1


empaglifozin-jardiance-diabete-cardiovascolare-cardiotoolLa Commissione europea ha dato il via libera all’impiego di empagliflozin nei pazienti con diabete di tipo 2 e malattia cardiovascolare accertata.

Empagliflozin (Jardiance, Boehringer Ingelheim e Lilly) diventa così il primo farmaco per il diabete, in Europa,  ad inserire in scheda tecnica l’indicazione non solo per il controllo della glicemia, ma anche per prevenire gli eventi cardiovascolari.

Come per l’approvazione dell’Agenzia americana (FDA)  , anche l’aggiornamento della scheda di prodotto in UE è basato sui risultati dello studio EMPA-REG OUTCOME in cui empagliflozin ha dimostrato di ridurre il rischio di mortalità cardiovascolare del 38% rispetto a placebo, in pazienti con diabete di tipo 2 e malattia cardiovascolare accertata, quando aggiunto a terapia standard.

Nello studio, empagliflozin ha anche dimostrato di ridurre il rischio per l’endpoint primario di decesso per causa cardiovascolare, infarto del miocardio non fatale o ictus non fatale del 14%, rispetto a placebo, quando aggiunto a terapia standard in adulti con diabete di tipo 2 ad alto rischio di eventi cardiovascolari, senza alcuna differenza significativa nel rischio di infarto o ictus non-fatale.

Il 50% dei pazienti con diabete muore per un evento cardiovascolare. L’importanza della riduzione della mortalità cardiovascolare in questa popolazione di pazienti è quindi di particolare rilevanza  per la possibilità di offrire a coloro che soffrono di diabete di tipo 2 e malattia cardiovascolare accertata un farmaco per il controllo della glicemia con benefici salvavita contro gli eventi cardiovascolari, provati in uno studio dedicato agli esiti cardiovascolari di un  inibitore del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2).

Fonte
Jardiance (empagliflozin) becomes first type 2 diabetes medicine in the EU to include cardiovascular death reduction data in label.January 26, 2017

 


  • approvazione, Boehringer Ingelheim, Commissione europea, EMPA-REG OUTCOME, empalgifozin, Europa, Jardiance, Lilly, Ue
  • tweet
La trombosi venosa superficiale: aspetti pratici per il medico di medicina generale FA e profilassi trombo-embolica: quando e perchè non si sceglie la TAO?

Redazione

One thought on “Diabete. L’Europa approva empagliflozin anche per il rischio cardiovascolare”

  1. GIUSEPPE LO GRECO 01/02/2017 at 18:09

    Empagliflozin è un farmaco utile nella patologia cardiovascolare con effetti positivi sulla riduzione degli stessi eventi CV correlati, a cui si associano discreti effetti ipoglicemici !

    Rispondere ↓

Invia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati
  • Diabete. Empagliflozin diminuisce il volume plasmatico e riduce la mortalità cardiovascolare
    Diabete. Empagliflozin diminuisce il...

    Feb 19, 2018 Commenti disabilitati su Diabete. Empagliflozin diminuisce il volume plasmatico e riduce la mortalità cardiovascolare

  • Parte la “Prevenzione sCorre” che promuove stili di vita utili alla salute cardiovascolare
    Parte la “Prevenzione sCorre” che...

    Ott 11, 2017 0

  • A prescindere dalla glicemia, empagliflozin riduce la mortalità in pazienti con diabete
    A prescindere dalla glicemia,...

    Set 14, 2017 Commenti disabilitati su A prescindere dalla glicemia, empagliflozin riduce la mortalità in pazienti con diabete

  • Prima approvazione in Europa per rivaroxaban dopo PCI e stent
    Prima approvazione in Europa per...

    Lug 27, 2017 Commenti disabilitati su Prima approvazione in Europa per rivaroxaban dopo PCI e stent

Altri del genere
  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
    Pneumopatia da COVID-19: il punto di...

    Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV

  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
    Pazienti con diabete tipo 2 a maggior...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze

  • Carni rosse e grigliate: aumenta il rischio di malattie cardiache, ictus e complicanze del diabete
    Carni rosse e grigliate: aumenta il...

    Ott 12, 2020 0

  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
    Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di...

    Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies