Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 17, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Aumentano in Europa le persone con malattia cardiovascolare (CVD, cardiovascular disease), ma calano i tassi di mortalità, soprattutto in 12 Paesi Ue. Le malattie cardiovascolari costano 210 miliardi di euro l’anno all’Unione europea: il 33% in più dell’intero budget del 2017. Questi i dati principali dello European Heart Network 2017, pubblicato il 13 febbraio.
Il report rivela che i tassi di mortalità e morbilità cardiovascolare, come la prevalenza dei principali fattori di rischio, tendono a essere più elevati nei Paesi centro-orientali: valori più bassi e in calo si registrano nell’area centro-occidentale, settentrionale e mediterranea.
A fronte di una riduzione dei dei tassi di mortalità, le malattie cardiovascolari in Europa sono ancora responsabili del 45% dei decessi.
Nel report si legge che più di 85 milioni di persone vivono con CVD: numero in continuo aumento da circa vent’anni che spiega l’incremento dei costi diretti e indiretti della malattia.
Tra i fattori di rischio in aumento, la relazione indica che i livelli di obesità rimane alto in tutta l’Europa e la prevalenza di diabete è cresciuto rapidamente negli ultimi dieci anni, di oltre il 50%, in alcuni Paesi.
Se non si inverte la tendenza, l’onere per le malattie cardiovascolari, sia in termini di sofferenza umana sia di costi economici, è destinato a salire.
Una buona notizia però c’è: le patologie cardiovascolari si possono prevenire con lo stile di vita. Tra i fattori chiave, riportati nel report e ancora poco praticati: alimentazione adeguata, attività fisica regolare e smettere di fumare. A tale proposito le statistiche rivelano che il tasso di fumatrici in UE è superiore a quello europeo complessivo, mentre per gli uomini non c’è differenza. La strada per la prevenzione è ancora lunga, ma è la via maestra da percorrere per poter sostenere i costi sia in termine di salute che di sostenibilità.
Fonte
European cardiovascular disease statistics 2017.European heart network. 13 feb 2017
Mar 22, 2018 Commenti disabilitati su Sindrome metabolica negli Stati Uniti: un trend in crescita
Mar 13, 2018 Commenti disabilitati su 16° Congresso Nazionale SIPREC: redatto il primo documento di “Consenso e raccomandazioni pratiche di prevenzione cardiovascolare”
Lug 27, 2017 Commenti disabilitati su Prima approvazione in Europa per rivaroxaban dopo PCI e stent
Feb 01, 2017 1
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan