Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 07, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Ipertensione: quale target pressori negli over 60? La risposta di ACP/AAFP
La soglia e l’obiettivo di trattamento dell’ipertensione, soprattutto nel paziente di età più avanzata, rappresentano un argomento tuttora controverso, soprattutto dopo la pubblicazione dei risultati dello studio SPRINT che ha documentato i benefici di target pressori molto ambizioni (< 120 mmHg di sistolica).
Per questo l’American College of Physicians (ACP) e l’American Academy of Family Physicians (AAFP) hanno sentito la necessità di redigere un documento di indirizzo sulle soglie di trattamento ed i target terapeutici nei pazienti di età superiore o uguale a sessanta anni basato sulla revisione sistematica di RCT riguardanti gli esiti e di studi osservazionali per i soli eventi avversi.
Le principali raccomandazioni formulate dalle due associazioni sono riassunte nella seguente tabella.
In ogni caso, l’obiettivo del trattamento dell’ipertensione dovrebbe essere concordato periodicamente con il paziente sulla base di una valutazione dei possibili rischi e dei benefici.
Gli autori, inoltre, raccomandano di:
Queste indicazioni sono apparentemente discordanti dai risultati di una recente meta-analisi che ha fissato a 130 mmHg il target pressorio che ottimizza il rapporto rischi/benefici della terapia ipotensiva. Bisogna tener conto, infatti, che la citata metanalisi riguarda tutti i pazienti ipertesi mentre le linee guida ACP/AAFP si riferiscono alla popolazione di età uguale o superiore a 60 anni.
Pharmacologic Treatment of Hypertension in Adults Aged 60 Years or Older to Higher Versus Lower Blood Pressure Targets: A Clinical Practice Guideline From the American College of Physicians and the American Academy of Family Physicians.Ann Intern Med. 2017 Jan 17. doi: 10.7326/M16-1785. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Lug 01, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi
Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione in età adolescenziale associata con futura nefropatia
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19