Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Rivaroxaban (DOAC) efficace in coronaropatia o arteriopatia periferica. Studio COMPASS

Feb 15, 2017 Redazione Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Rivaroxaban (DOAC) efficace in coronaropatia o arteriopatia periferica. Studio COMPASS


rivaroxaban-xarelto-bayer-compass-arteriopatia-cardiotoolL’anticoagulante diretto (DOAC)  rivaroxaban (Xarelto, Bayer) è più efficace della sola aspirina, nel prevenire eventi cardiovascolari avversi maggiori (MACE) o morte in pazienti ad alto rischio perchè affetti da coronaropatia (CAD) o arteriopatia periferica (PAD).

Questi, in sintesi, i risultati, ad interim, dello studio COMPASS di fase III che verrà quindi concluso un anno prima del previsto, dato il raggiungimento dei criteri di superiorità pre-specificati per l’endpoint primario di prevenzione di infarto miocardico, ictus o morte cardiovascolare (MACE).

Lo studio COMPASS, condotto in collaborazione con il Population Health Research Institute (PHRI), ad oggi è il più vasto trial effettuato con rivaroxaban e ha arruolato 27.402 pazienti in oltre 600 centri, in più di 30 Paesi del mondo. I pazienti sono stati randomizzati per ricevere rivaroxaban 2,5 mg due volte/die in aggiunta ad aspirina 100 mg una volta/die, o rivaroxaban 5 mg due volte/die da solo, o aspirina 100 mg una volta/die da sola.

I risultati registrati nell’analisi intermedia dello studio hanno  mostrato che, in almeno uno dei bracci trattati con rivaroxaban, ci sono stati risultati di efficacia superiori alla sola aspirina.  Tutti i dati saranno presentati nel corso del 2017, ma nel frattempo, visto il raggiungimento in anticipo dell’endpoint primario e la conferma del profilo di sicurezza, il farmaco sarà somministrato ai partecipanti dello studio per la sua continuazione in aperto.

Lo studio COMPASS ha escluso i pazienti con l’indicazione per doppia terapia antiaggregante, antiaggreganti diversi dall’aspirina, anticoagulanti orali (NAO/DOAC) o quelli con un caso di ictus nei 30 giorni precedenti all’inizio del trial, un ictus emorragico in qualsiasi momento, o insufficienza cardiaca di grado superiore a 2 della scala NYHA.

La coronaropatia (CAD) è la causa più comune di malattia cardiovascolare ed è responsabile di circa 7,3 milioni di morti ogni anno nel mondo. Circa la metà delle persone di mezza età nei Paesi ad alto reddito è a rischio di sviluppare CAD nell’arco della propria vita.  L’arteriopatia periferica (PAD) interessa circa il 20% degli adulti con età superiore ai 55 anni. Spesso non diagnosticata è un marker importante di malattia cardiovascolare.

Rivaroxaban 2.5 mg BID è approvato per il trattamento di pazienti con infarto miocardico e sopraslivellamento ST ( STEMI ) che sono a basso rischio di sanguinamento e sono in terapia antiaggregante con acido acetilsalicilico e clopidogrel. Lo studio COMPASS si propone di rispondere, quindi, ai bisogni non ancora soddisfatti di pazienti ad alto rischio cardiovascolare perchè affetti da coronaropatia (CAD) o arteriopatia periferica (PAD) .

Fonte
Rivaroxaban Benefit in CAD, PAD Stops Huge Randomized Trial.Medscape 09. feb 217

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui

Accesso per utenti iscritti
   
Hai dimenticato la password? Fai clic qui per reimpostare la password
Registrazione nuovo utente
Informativa*
captcha
*Campo obbligatorio

  • arteriopatia, CAD, COMPASS, coronaropatia, eventi cardiovascolari maggiori, MACE, PAD, rivaroxaban, Xarelto
  • tweet
Intolleranza a statine, fibrati, ezetimibe. Cosa fare? ARNI: nuova prospettiva per l’ipertensione nell’anziano. Studio PARAMETER

Redazione

Articoli correlati
  • ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
    ESC/EASD. Nuova edizione linee guida...

    Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico

  • La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece,  l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica
    La somministrazione di pantoprazolo non...

    Ago 17, 2019 Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica

  • Rivaroxaban dimostra un buon profilo di efficacia e sicurezza nei bambini con tromboembolismo venoso
    Rivaroxaban dimostra un buon profilo di...

    Ago 03, 2019 Commenti disabilitati su Rivaroxaban dimostra un buon profilo di efficacia e sicurezza nei bambini con tromboembolismo venoso

  • Nota AIFA sugli Anticoagulanti Orali ad Azione Diretta (DOAC): attenzione ai pazienti con sindrome antifosfolipidica
    Nota AIFA sugli Anticoagulanti Orali ad...

    Mag 28, 2019 Commenti disabilitati su Nota AIFA sugli Anticoagulanti Orali ad Azione Diretta (DOAC): attenzione ai pazienti con sindrome antifosfolipidica

Altri del genere
  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
    Pneumopatia da COVID-19: il punto di...

    Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV

  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
    Pazienti con diabete tipo 2 a maggior...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze

  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
    Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di...

    Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan

  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
    L’idrossiclorochina è inefficace...

    Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies