Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 13, 2017 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Oltre al tipo di alimenti, anche orario e frequenza dei pasti influiscono sulla salute del cuore. L’associazione dei cardiologi americani (AHA, American Heart Association) ha pubblicato un interessante Scientific Statment sull’importanza della corretta distribuzione temporale dei pasti.
Il documento parte dalla constatazione che le abitudini alimentari sono molto cambiate non solo nella qualità e quantità dei cibi ma anche nella frequenza e regolarità della loro assunzione. L’abitudine di cibarsi ad orari irregolari o inusuali, di saltare i pasti, di assumere snack occasionali, diventa sempre più frequente e ciò determina significative conseguenze su alcuni importanti marcatori di rischio cardiovascolare quali obesità, iperlipemia, resistenza all’insulina e ipertensione.
Gli autori propongono una revisione della letteratura scientifica sull’argomento che, pur essendo carente e non sempre di livello adeguato, consente di concludere che cibarsi in maniera irregolare può avere conseguenze cardiometabiliche negative.
Le ricerche condotte sul tema hanno svelato che saltare questo primo pasto della giornata ha una maggiore probabilità di essere obeso o malnutrito, mostrare i segni di un’alterazione del metabolismo del glucosio o, addirittura, aver sviluppato un diabete.
In particolare si sottolinea l’importanza della prima colazione soprattutto per quanto riguarda il metabolismo glicidico, quindi sulla prevenzione della resistenza all’insulina e lo sviluppo del diabete. Gli autori ricordano l’utilità del digiuno periodico per favorire la perdita di peso, la riduzione dei trigliceridi e il controllo dei valori pressori, l’importanza di una corretta distribuzione delle calorie tra i pasti concentrandole nella prima parte della giornata.
Fonte
Meal Timing and Frequency: Implications for Cardiovascular Disease Prevention.A Scientific Statement From the American Heart Association.Circulation. 2017 Jan 30. pii: CIR.0000000000000476. doi: 10.1161/CIR.0000000000000476. [Epub ahead of print]
Giu 08, 2019 Commenti disabilitati su Rischio ridotto per scompenso cardiaco in pazienti obesi che si sottopongono a chirurgia bariatrica
Mag 21, 2019 1
Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Gestione dell’obesità in età adulta nelle cure primarie: nuove linee guida europee
Set 27, 2018 Commenti disabilitati su Lorcaserin per il trattamento dell’obesità, efficace e senza effetti cardiovascolari avversi
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan