Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 02, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Dislipidemie, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Statine in prevenzione primaria. Il documento americano USPSTS
L’agenzia americana per la prevenzione USPSTS (U.S. Preventive Services Task Force) ha pubblicato un documento di indirizzo per l’utilizzo delle statine in prevenzione primaria.
Le raccomandazioni dell’USPSTS sono riassunte nella tabella.
Sono considerati dosaggi bassi o moderati:
atorvastatina fino a 20 mg,
fluvastatina fino a 80 mg,
lovastatina fino a 40 mg,
pravastatina fino a 80 mg,
rosuvastatina fino a 10 mg,
simvastatina fino a 40 mg.
Queste raccomandazioni non si applicano ai pazienti con valori molto elevati di colesterolo LDL (> 190 mg/dl) o con ipercolesterolemia familiare.
In Italia la prescrizione a carico del SSN delle statine in prevenzione primaria è regolamentata dalla attuale versione della nota 13 AIFA che fa riferimento alle carte europee (SCORE) per la valutazione del rischio e raccomanda la somministrazione delle statine a partire da un livello di rischio stimato del 2-3%. La sensibile differenza rispetto al documento americano dipende dal fatto che le carte del rischio europee stimano solo il rischio di eventi fatali mentre quelle americane si riferiscono a tutti gli eventi cardiovascolari.
Fonte
Statin Use for the Primary Prevention of Cardiovascular Disease in Adults.US Preventive Services Task Force Recommendation Statement.JAMA. 2016;316(19):1997-2007. doi:10.1001/jama.2016.15450
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 12, 2020 0
Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
Ago 22, 2019 Commenti disabilitati su Effetti della sospensione delle statine all’età di 75 anni in prevenzione primaria
Mag 25, 2019 Commenti disabilitati su Atorvastatina migliora la funzione renale nel tempo in modo dose-dipendente e diminuisce il rischio cardiovascolare
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19