Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Target pressorio ideale: una metanalisi fissa il valore nell’ipertensione

Feb 06, 2017 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 0


pressione-target-pressorio-ipertensione-cardiotoolIl target pressorio da perseguire con la terapia ipotensiva é un argomento molto dibattuto. Mentre le linee guida europee del 2013  raccomandano di portare la pressione sistolica al di sotto di 140 mmHg nella generalità dei pazienti e tra 140-150 mmHg nei soggetti più anziani, i risultati del recente studio SPRINT suggeriscono obiettivi molto più ambiziosi (< 120 mmHg) anche in soggetti di età avanzata.

Per tentare di chiarire questo importante aspetto della terapia dell’ipertensione, é stata condotta una meta-analisi di studi che hanno confrontato diversi target pressori, suddividendo i bracci di trattamento in 5 gruppi a seconda che l’obiettivo perseguito fosse inferiore a 160, 150, 140, 130, 120 mmHg.
Sono stati considerati 17 studi comprendenti 55.163 pazienti con un follow-up di 204.103 anni-paziente.
Rispetto a <160 mmHg, il target più ambizioso <120 mmHg é risultato significativamente più efficace nella prevenzione dell’ictus (RR=0.54; IC 95% 0.29-1.00) e dell’infarto (RR=0.68; 95% CI 0.47-1.00).

I target pressori risultati più efficaci in termini di prevenzione degli eventi sono risultati <120 mmHg e < 130 mmHg, mentre i target più sicuri in termini di eventi avversi gravi sono risultati <140 mmHg e < 150 mmHg.

Combinando la valutazione di rischi e benefici il target ottimale é risultato < 130 mmHg.

Questo risultato non ci meraviglia. La meta-analisi ha il vantaggio, rispetto allo stesso studio SPRINT di considerare tutte le tipologie di pazienti (lo studio SPRINT escludeva pazienti con diabete, con pregresso ictus e di età inferiore a 50 anni) ma non distingue tra soggetti con diverso profilo di rischio cardiovascolare e appartenenti a differenti classi di età.
Ci auguriamo che una nuova edizione delle linee guida europee facciano chiarezza su questo importante aspetto della terapia dell’ipertensione.

Fonte

Optimal Systolic Blood Pressure Target after SPRINT Insights from a Network Meta-Analysis of Randomized Trials.AmJMed. 2017 Jan 18. pii: S0002-9343(17)30035-9. doi: 10.1016/j.amjmed.2017.01.004. [Epub ahead of print]


  • ipertensione, pressione, target, target pressori
  • tweet
(2017) Pharmacologic Treatment of Hypertension in Adults Aged 60 Years or Older to Higher Versus Lower Blood Pressure Targets: A Clinical Practice Guideline From the American College of Physicians and the American Academy of Family Physicians. FA, diabete e terapia con insulina: più alto il rischio di ictus ed embolia

Gaetano D'Ambrosio

Invia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati
  • Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
    Confronto tra le linee guida per...

    Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH

  • I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
    I cambiamenti della retina offrono uno...

    Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo

  • Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi
    Ipertensione da camice bianco (WCH)...

    Lug 01, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi

  • Ipertensione in età adolescenziale associata con futura nefropatia
    Ipertensione in età adolescenziale...

    Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione in età adolescenziale associata con futura nefropatia

Altri del genere
  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
    Pneumopatia da COVID-19: il punto di...

    Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV

  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
    Pazienti con diabete tipo 2 a maggior...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze

  • Carni rosse e grigliate: aumenta il rischio di malattie cardiache, ictus e complicanze del diabete
    Carni rosse e grigliate: aumenta il...

    Ott 12, 2020 0

  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
    Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di...

    Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies