Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 06, 2017 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 0
Il target pressorio da perseguire con la terapia ipotensiva é un argomento molto dibattuto. Mentre le linee guida europee del 2013 raccomandano di portare la pressione sistolica al di sotto di 140 mmHg nella generalità dei pazienti e tra 140-150 mmHg nei soggetti più anziani, i risultati del recente studio SPRINT suggeriscono obiettivi molto più ambiziosi (< 120 mmHg) anche in soggetti di età avanzata.
Per tentare di chiarire questo importante aspetto della terapia dell’ipertensione, é stata condotta una meta-analisi di studi che hanno confrontato diversi target pressori, suddividendo i bracci di trattamento in 5 gruppi a seconda che l’obiettivo perseguito fosse inferiore a 160, 150, 140, 130, 120 mmHg.
Sono stati considerati 17 studi comprendenti 55.163 pazienti con un follow-up di 204.103 anni-paziente.
Rispetto a <160 mmHg, il target più ambizioso <120 mmHg é risultato significativamente più efficace nella prevenzione dell’ictus (RR=0.54; IC 95% 0.29-1.00) e dell’infarto (RR=0.68; 95% CI 0.47-1.00).
I target pressori risultati più efficaci in termini di prevenzione degli eventi sono risultati <120 mmHg e < 130 mmHg, mentre i target più sicuri in termini di eventi avversi gravi sono risultati <140 mmHg e < 150 mmHg.
Combinando la valutazione di rischi e benefici il target ottimale é risultato < 130 mmHg.
Questo risultato non ci meraviglia. La meta-analisi ha il vantaggio, rispetto allo stesso studio SPRINT di considerare tutte le tipologie di pazienti (lo studio SPRINT escludeva pazienti con diabete, con pregresso ictus e di età inferiore a 50 anni) ma non distingue tra soggetti con diverso profilo di rischio cardiovascolare e appartenenti a differenti classi di età.
Ci auguriamo che una nuova edizione delle linee guida europee facciano chiarezza su questo importante aspetto della terapia dell’ipertensione.
Fonte
Optimal Systolic Blood Pressure Target after SPRINT Insights from a Network Meta-Analysis of Randomized Trials.AmJMed. 2017 Jan 18. pii: S0002-9343(17)30035-9. doi: 10.1016/j.amjmed.2017.01.004. [Epub ahead of print]
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Lug 01, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi
Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione in età adolescenziale associata con futura nefropatia
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan