Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 15, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage 0
Parte il 25 marzo da Roma il tour itinerante di 15 tappe “Andiamo al cuore del Diabete”. L’iniziativa vuole accendere l’attenzione sulla correlazione tra rischio cardiovascolare e diabete con un innovativo sistema di formazione rivolto alla classe medica. L’autorizzazione in Ue dell’impiego di empagliflozin (Jardiance) nei pazienti con diabete di tipo 2 e malattia cardiovascolare accertata, apre infatti nuovi scenari sulla presa in carico di questi pazienti.
Come è noto, nel mondo il 50% delle persone con diabete di tipo 2 muore per un evento cardiovascolare. Nei pazienti con diabete, infatti, il rischio di sviluppare una malattia cardiovascolare è da 2 a 4 volte superiore rispetto a chi non è affetto da questa patologia
Alla luce di questi dati, nasce il progetto che, promossa da Boehringer Ingelheim ed Eli Lilly Italia, punta a fornire ai medici gli elementi per conoscere e gestire al meglio le complicanze cardiovascolari del diabete, a beneficio dei pazienti che ne soffrono. A tale proposito, in alcune delle tappe utilizzerà un mezzo mobile “Cell Explorer” posizionato in punti strategici delle città che ospiterà al proprio interno aule didattiche preposte a sessioni formative rivolte a medici specialisti. Nelle diverse tappe del tour vi sarà anche il coinvolgimento delle associazioni pazienti locali.
Nei prossimi tre mesi il tour raggiungerà Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Abruzzo, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. Ultima tappa: Napoli il 17 giugno 2017.
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Giu 03, 2019 Commenti disabilitati su Infarto miocardico misconosciuto nei pazienti diabetici: un importante fattore di rischio di eventi cardiovascolari
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
Mag 07, 2020 Commenti disabilitati su Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19