Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 14, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità sport Commenti disabilitati su Atleti. Inversione dell’onda T oltre V1? Variante normale, soprattutto nelle donne
L’inversione dell’onda T nelle derivazioni precordiali V1 e V2 può essere considerata una variante normale in soggetti bianchi asintomatici, soprattutto nelle donne.
E’ il risultato di una larga indagine compiuta su una coorte di 14.646 soggetti di età tra 16 e 35 anni, che comprendevano 4.720 donne (32%) e 2.958 atleti (29%), nella quale sono stati individuati 388 soggetti (2.3%) che presentavano una inversione dell’onda T in almeno 2 derivazioni contigue da V1 a V4. L’anomalia era significativamente più frequente nelle donne (4.3%) rispetto agli uomini (1.4%) e tra gli atleti (3.5%) rispetto ai non atleti (2.0%).
Nella grande maggioranza dei casi (77%) l’inversione dell’onda T era limitata alle derivazioni V1 e V2. Solo nel 1.2% delle donne e nello 0.2% degli uomini si riscontrava oltre V2.
Nessuno dei soggetti individuati soddisfaceva i criteri diagnostici nella cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro e nessuno di essi aveva manifestato un evento avverso durante un follow-up medio di circa due anni.
Gli autori concludono affermando che l’inversione dell’onda T nelle derivazioni V1 e V2 è una variante normale o un fenomeno fisiologico nei soggetti bianchi asintomatici in assenza di familiarità. L’inversione dell’onda T oltre V2 é rara e, soprattutto nell’uomo, merita un approfondimento diagnostico.
Ricordiamo che l’inversione dell’onda T nelle derivazioni da V1 a V3 si ritrova comunemente nell’infanzia e nell’adolescenza ma tende a normalizzarsi dopo lo sviluppo puberale.
Inoltre, le raccomandazioni della Società Europea di Cardiologia sull’interpretazione dell’ECG nell’atleta prevedono che la persistenza dell’inversione dell’onda T oltre V1 dopo la pubertà richiede l’esecuzione di ulteriori indagini finalizzate ad escludere la presenza di una sottostante cardiomiopatia.
Fonte
Anterior T-Wave Inversion in Young White Athletes and Nonathletes: Prevalence and Significance.J Am Coll Cardiol. 2017 Jan 3;69(1):1-9. doi: 10.1016/j.jacc.2016.10.044.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Giu 15, 2018 Commenti disabilitati su USPSTS. Aggionamento raccomandazioni utilizzo ECG e rischio cardiovascolare
Giu 08, 2018 Commenti disabilitati su Apple Watch abbinato allo speciale cinturino KardiaBand rileva la fibrillazione atriale
Apr 21, 2018 Commenti disabilitati su Valutazione e gestione dello scompenso cardiaco destro (SCD). American Heart Association (AHA)
Set 18, 2017 Commenti disabilitati su Un ECG aiuta la diagnosi di depressione. Studio italiano
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19