Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 06, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su Diabete. Aspirina (ASA) in prevenzione primaria? Altri dati dallo Studio giapponese JPAD
Il follow-up a lungo termine (10 anni) dei pazienti arruolati nello studio JPAD conferma l’osservazione che la somministrazione di aspirina ASA a basse dosi non é utile per la prevenzione primaria degli eventi cardiovascolari nei pazienti con diabete di tipo 2.
Lo studio JPAD aveva arruolato 2.539 pazienti giapponesi con diabete tipo 2 esenti da pregressi eventi cardiovascolari randomizzandoli a ricevere ASA (81 o 100 mg/die) o nessuna terapia anticoagulante. Lo studio, terminato nel 2008 non aveva evidenziato una riduzione di eventi cardiovascolari nel gruppo trattato. Dopo il termine dello studio, i pazienti sono stati seguiti fino al 2015 e sono stati analizzati i dati di quelli che avevano continuato ad assumere o non assumere l’ASA in conformità alla randomizzazione effettuata in fase di arruolamento (analisi per protocollo).
Sono stati considerati end-point primari gli eventi cardiovascolari: morte improvvisa, coronaropatia fatale o non fatale, ictus fatale o non fatale, vasculopatia periferica.
Per valutare la tollerabilità sono stati considerati: sanguinamento gastrointestinale, ictus emorragico, sanguinamento in altri siti.
Il rischio relativo di eventi cardiovascolari nei pazienti trattati, valutato come hazard ratio, é risultato pari a 1,14 con un intervallo di confidenza al 95% tra 0,91 e 1,42. Non si é potuto riscontrare un beneficio significativo nemmeno utilizzando modelli statistici che tenessero conto delle differenze di età, sesso, controllo gicemico, funzione renale, stato di fumatore, presenza di ipertensione e di dislipidemia.
E’ stata, invece, evidenziata una differenza statisticamente significativa nell’incidenza di sanguinamento intestinale, verificatosi in 25 (2%) pazienti del gruppo trattato e 12 (0,9%) del gruppo di controllo mentre non vi erano differenze tra i due gruppi nella incidenza di ictus emorragico.
Gli autori concludono che l’utilizzo dell’ASA a basse dosi in pazienti giapponesi con diabete mellito tipo 2 esenti da pregressi eventi cardiovascolari non produce un beneficio clinico ma si associa ad un aumentato rischio emorragico.
Questo studio riapre l’annosa questione sulla utilità dell’ASA in prevenzione primaria nella popolazione con diabete.
Una prima osservazione riguarda il fatto che lo studio é stato condotto esclusivamente nella popolazione giapponese e che la resistenza all’ASA che sembra colpire particolarmente i pazienti diabetici potrebbe incidere in modo differente in diverse popolazioni.
Un altro limite dello studio é aver considerato i pazienti diabetici come una popolazione omogenea dal punto di vista del rischio cardiovascolare. Sicuramente i pazienti con diabete sono a maggior rischio rispetto alla popolazione non diabetica ma, al loro interno, fattori quali l’età, la durata della malattia, l’albuminuria, la concomitanza di altri fattori di rischio possono modificare in modo sostanziale il profilo di rischio cardiovascolare e, conseguentemente, influenzare il possibile beneficio della terapia antiaggregante.
Da questa considerazione scaturiscono le indicazioni dell’ADA e degli Standard di cura Italiani, recepite dal Position Paper SIMG-FADOI-AMD, che prendono in considerazione l’utilizzo di ASA in prevenzione primaria soltanto nei pazienti con diabete a più elevato rischio cardiovascolare.
Infine può essere utile ribadire il concetto che non vi sono dubbi sull’efficacia dell’ASA in prevenzione secondaria nei pazienti diabetici che hanno già subito un evento cardiovascolare.
Fonte
Low-Dose Aspirin for Primary Prevention of Cardiovascular Events in Patients With Type 2 Diabetes Mellitus: 10-Year Follow-Up of a Randomized Controlled Trial.Circulation. 2017 Feb 14;135(7):659-670. doi: 10.1161/CIRCULATIONAHA.116.025760. Epub 2016 Nov 15.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 28, 2020 1
Mar 30, 2020 Commenti disabilitati su Aspirina: vecchie e nuove applicazioni
Gen 28, 2020 Commenti disabilitati su Ticagrelor in combinazione con aspirina dimostra una significativa riduzione del tasso di ictus
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19