Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 01, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Multimorbilità? No a linee guida per singole patologie: sono un boomerang. Fondazione GIMBE
In un recente comunicato stampa, la fondazione GIMBE] richiama l’attenzione della classe medica sui rischi connessi all’applicazione delle linee guida per singole patologie nei pazienti con multimorbilità. La questione riveste un carattere di particolare attualità alla luce del Ddl sulla responsabilità professionale del personale sanitario che prevede che:“Gli esercenti le professioni sanitarie, nell’esecuzione delle prestazioni sanitarie con finalità preventive, diagnostiche, terapeutiche, palliative, riabilitative e di medicina legale, si attengono, salve le specificità del caso concreto, alle raccomandazioni previste dalle Linee guida”.
Il GIMBE sottolinea come “nei soggetti con multimorbidità il bilancio tra rischi e benefici dei trattamenti è spesso incerto, visto che le prove di efficacia derivano per lo più da trial condotti su popolazioni selezionate, che tendono a escludere pazienti con patologie multiple. Di conseguenza, le Linee guida elaborate per singole malattie raccomandano test diagnostici e trattamenti potenzialmente non indicati nei pazienti con multimorbidità, aumentando i rischi, peggiorando la qualità di vita e generando ingenti sprechi”.
Per favorire un processo di rivalutazione dell’approccio clinico ai pazienti con multimorbidità la fondazione GIMBE ha pubblicato una versione in italiano delle linee guida NICE.
La problematica é di particolare interesse nell’ambito delle malattie cardiovascolari che, come si deduce dai dati riportati nelle linee guida, rappresentano le più frequenti condizioni rilevate nei pazienti con multimorbilità.
Fonte
Responsabilità medica, allarme Gimbe: “Con Linee guida su singole malattie rischio boomerang”.ADNKronos. 13/02/2017 11:28
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ago 31, 2018 Commenti disabilitati su #ESC2018. Gravidanza in donne con cardiopatia: non superare le 40 settimane di gestazione
Ago 13, 2018 Commenti disabilitati su Ipertensione in età pediatrica. Impatto delle linee guida AAP 2017
Feb 12, 2018 Commenti disabilitati su Diagnosi di ipertensione, livelli di severità in soggetti adulti (2013 ESH/ESC Guidelines for the management of arterial hypertension)
Gen 26, 2018 1
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19