Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 02, 2017 Redazione Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Terapia con anticoagulanti (NAO-DOAC): il 15% smette in un anno. Dati real life italiani
A un anno dall’inizio della terapia con anticoagulanti diretti (DOAC) circa il 15% dei pazienti sospende l’assunzione del farmaco: il 60% di queste interruzioni avviene nei primi 6 mesi. È il risultato di uno studio italiano recentemente pubblicato che ha interessato oltre 1300 pazienti con fibrillazione atriale trattati con anticoagulanti diretti (NAO/DOAC) dabigatran (473), rivaroxaban (425) o apixaban (407). Obiettivo del trial era quantificare la percentuale di interruzioni del trattamento anticoagulante e soprattutto di descriverne le motivazioni.
La frequenza delle interruzioni con i tre farmaci è stata rispettivamente: 22,0%, 14,4% e 8,8%.
Le principali cause di interruzione della terapia con DOAC erano determinate da disturbi gastrointestinali (dispepsia o dolore addominale) associati all’assunzione dei farmaci nel 3% dei pazienti ( 35,6% dabigatran; 1,6% rivaroxaban; 0% apixaban) e da complicanze emorragiche nel 4,5% dei pazienti (20%,2% dabigatran; 44,3% ri varoxaban; 30,6% apixaban).
I risultati di questo studio ci ricordano che le interruzioni di terapia in pazienti trattati con NAO/DOAC non sono infrequenti e sono spesso prevenibili, soprattutto affrontando correttamente, ad esempio, i problemi gastrointestinali di effetti indesiderati non gravi. Questo sarebbe possibile se fosse disponibile una adeguata organizzazione della gestione dei pazienti.
the following were observed: discontinuers were 22.0% (95% CI 18.5-25.9), 14.4% (95% CI 11.3-18.0) and 8.8% (95% CI 6.5-12.0), the risk of discontinuation associated with bleeding was 20.2%, 44.3% and 30.6% and dyspepsia or abdominal pain was 35.6%, 1.6% and 0%, respectively.
Fonte
Interruzione della terapia con i NAO in pazienti con fibrillazione atriale: dati di vita reale Italiani.Walter Ageno.Anticoagulazione.it.20 febbraio 2017
Bibliografia
Permanent discontinuation of non-vitamin K oral anticoagulants in real life patients with non-valvular atrial fibrillation. Int J Cardiol. 2017 Jan 19. pii: S0167-5273(16)34180-8. doi: 10.1016/j.ijcard.2017.01.098. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 17, 2020 Commenti disabilitati su Sanguinamento gastrointestinale e rischio di carcinoma del colon-retto in pazienti anticoagulati con fibrillazione atriale
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Ago 17, 2019 Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica
Ago 03, 2019 Commenti disabilitati su Rivaroxaban dimostra un buon profilo di efficacia e sicurezza nei bambini con tromboembolismo venoso
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19