Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 26, 2017 Redazione Farmaci Pericarditi, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Pericardite Commenti disabilitati su Colchicina in pericardite acuta e ricorrente. Estensione di indicazione AIFA in GU
Lo scorso 13 aprile é stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il comunicato AIFA che estende le indicazioni della colchicina (COLCHICINA LIRCA) al “Trattamento della pericardite acuta e della pericardite ricorrente”.
Il dosaggio raccomandato è di 0.5 mg due volte al giorno nei pazienti adulti con peso corporeo >70 kg o 0.5 mg una volta al giorno nei pazienti adulti con peso corporeo ≤ 70 kg o nei pazienti intolleranti a dosi più elevate, per almeno sei mesi nella pericardite ricorrente ed almeno tre mesi nella pericardite acuta.
Il farmaco era finora autorizzato solo per il trattamento dell’attacco acuto di artrite gottosa e per la profilassi della artrite gottosa ricorrente, per le sue ben note proprietà anti-infiammatorie.
L’utilità della colchicina, in aggiunta alla terapia tradizionale con antinfiammatori, è stata oggetto di un recente trial, condotto da ricercatori italiani, che ne ha dimostrato l’efficacia nel ridurre i sintomi della pericardite e l’incidenza delle recidive senza provocare significativi effetti collaterali.
Esistono anche segnalazioni relative alla efficacia della colchicina nel ridurre il rischio cardiovascolare ma questo utilizzo è attualmente ben lontano da diventare una indicazione terapeutica applicabile nella pratica clinica.
Fonte
Modifica dell’autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale per uso umano «Colchicina Lirca». Agenzia italiana del farmaco (AIFA)(17A02565) (GU Serie Generale n.87 del 13-4-2017)
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 06, 2020 0
Lug 04, 2019 Commenti disabilitati su Omega 3 e Febuxostat nel mirino dell’AIFA
Mag 28, 2019 Commenti disabilitati su Nota AIFA sugli Anticoagulanti Orali ad Azione Diretta (DOAC): attenzione ai pazienti con sindrome antifosfolipidica
Ago 06, 2018 Commenti disabilitati su Aifa riconosce la prevenzione cardio-oncologica per aspirina (ASA) a basse dosi
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19