Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 24, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Comunicazione medico-paziente buona? Migliori esiti nei pazienti con aterosclerosi
Una buona comunicazione medico-paziente si correla con migliori esiti clinici nei pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica. E’ l’interessante risultato di uno studio condotto negli Stati Uniti utilizzando un grande database, contente dati clinici e amministrativi raccolti al fine di monitorare la qualità dell’assistenza, ed una serie di interviste telefoniche effettuate su di un campione rappresentativo della popolazione assistita composto da 6.810 soggetti maggiorenni (età media 65±14 anni, 46% donne) affetti da malattia cardiovascolare aterosclerotica.
La qualità della comunicazione è stata valutata ponendo al paziente le seguenti domande:
quanto spesso i sanitari ti hanno dato spiegazioni in modo facile da capire?
quanto spesso i sanitari hanno mostrato attenzione alle cose che avevi da dire?
quanto spesso i sanitari ti hanno dedicato abbastanza tempo?
quanto spesso i sanitari ti hanno ascoltato attentamente?
A ciascuna domanda era possibile dare una risposta scelta tra: “mai”, “qualche volta”, “abitualmente”, “sempre”.
I pazienti che riferivano una scarsa qualità della comunicazione si caratterizzavano per:
– riferire peggiori condizioni di salute percepita;
– essere meno spesso in trattamento con statine e aspirina;
– ricorrere maggiormente ai servizi sanitari (pronto soccorso e ricoveri ospedalieri);
– determinare una spesa sanitaria più elevata.
Altri studi avevano già dimostrato una correlazione tra qualità della comunicazione medico-paziente e alcuni processi di cura come l’aderenza alle prescrizioni.
Questo studio estende la valutazione a importanti esiti assistenziali e a rilevanti parametri economici e pertanto contribuisce significativamente a definire la comunicazione medico-paziente come uno dei più importanti obiettivi degli interventi volti a migliorare la qualità dell’assistenza.
Fonte
Patient–Provider Communication and Health Outcomes Among Individuals With Atherosclerotic Cardiovascular Disease in the United States.Circ Cardiovasc Qual Outcomes. 2017 Apr;10(4). pii: e003635. doi: 10.1161/CIRCOUTCOMES.117.003635
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 12, 2020 0
Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
Ago 22, 2019 Commenti disabilitati su Effetti della sospensione delle statine all’età di 75 anni in prevenzione primaria
Mag 25, 2019 Commenti disabilitati su Atorvastatina migliora la funzione renale nel tempo in modo dose-dipendente e diminuisce il rischio cardiovascolare
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19