Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 14, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Scompenso cardiaco 0
Fare uso di marijuana aumenta il rischio di ictus e scompenso anche dopo aver aggiustato fattori demografici, altre condizioni di salute e stile di vita e altri fattori di rischio come il fumo e il consumo di alcol. Lo studio americano, presentato al congresso dell’American College of Cardiology (ACC 2017) ha raccolto i dati dal Nationwide Inpatient Sample che comprendono le cartelle cliniche dei pazienti (età tra i 18 e i 55 anni ) ricoverati presso più di mille ospedali, circa il 20% dei centri medici negli Stati Uniti tra il 2009 e il 2010, quando l’uso della marijuana era ancora illegale in molti Stati. I 316.397 partecipanti (1,5%, età media 33 anni, 60%uomini) hanno riferito di aver consumato marijuana contro i 20.499.215 (98,5%, età media 26 anni; 38% uomini) che hanno affermato di non aver mai fatto uso di questa sostanza.
Confrontando i tassi di malattia cardiovascolare tra pazienti che segnalavano o meno l’uso di marijuana, i ricercatori hanno visto che il consumo della cannabis è stato associato a un aumento significativo del rischio di ictus (1,03% vs 0,62%; p <0,0001), insufficienza cardiaca (1,4% vs 1,2%; p <0,01), malattia coronarica (5% vs 4,6%; p <0,0001) e morte cardiaca improvvisa (0,21% vs 0,17%; p =0,02).
Dopo aggiustamento per sesso, età, diabete, ipertensione, coronaropatia, iperlipidemia, uso di tabacco e alcol, i ricercatori hanno osservato che la marijuana era indipendentemente associata ad un aumento del 26% del rischio di ictus e del 10% del rischio di sviluppare insufficienza cardiaca.
I risultati dello studio presentano dei limiti: non possono riflettere le condizioni della popolazione generale e non hanno tenuto conto della quantità e della frequenza dell’uso di marijuana, oltre alla finalità, medica o ricreativa, e alla modalità di assunzione.
Gli autori fanno notare che, anche quando sono stati corretti i fattori di rischio noti, sono aumentati sia il tasso per ictus (fattore già noto) sia per insufficienza cardiaca, in questi pazienti e per questo richiamano alla necesità di ulteriori studi.
Cannabis Use Predicts Risks of Heart Failure and Cerebrovascular Accidents: Results from the National Inpatient Sample.Mar 09, 2017. ACC17
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Feb 27, 2019 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan