Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mag 01, 2017 Redazione Flowchart Fibrillazione Atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Anticoagulante e fratture da osteoporosi? Rischio più basso con dabigatran (DOAC) rispetto a warfarin
In pazienti con fibrillazione atriale non valvolare la terapia anticoagulante con warfarin è stata associata a un aumento del rischio di fratture da osteoporosi. Un nuovo studio mostra che l’impiego di dabigatran, anticoagulante diretto (DOAC/NAO), grazie a un meccanismo d’azione differente, non è associato allo stesso rischio, anzi lo abbassa anche in modo significativo.
I dati provengono da uno studio di coorte che ha interessato pazienti di un ospedale di Hong Kong con nuova diagnosi di fibrillazione atriale non valvolare nel periodo 2010-2014. I pazienti trattati con dabigatran sono stati 3.268, quelli con warfarin 4.884.
Durante un follow-up medio di 501 giorni, il rischio di frattura osteoporotica era significativamente inferiore tra il gruppo che assumeva dabigatran rispetto a warfarin (0,7 vs 1,1 per 100 anni-persona). L’associazione con un rischio più basso è stata statisticamente significativa per i pazienti con una storia di fratture e / o cadute (1,6 vs 3,6 per 100 anni di persona) ma non per quelli senza (0,6 vs 0,7 per 100 anni di persona).
In attesa di ulteriori e più ampi studi i pazienti con fibrillazione atriale non valvolare c’è una ragione in più per preferire dabigatran a warfarin nei pazienti con pregresse cadute o fratture.
Fonte
Association between dabigatran vs warfarin and risk of osteoporotic fractures among patients with nonvalvular atrial fibrillation. JAMA 2017;317:1151-1158. doi: 10.1001/jama.2017.1363
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 17, 2020 Commenti disabilitati su Sanguinamento gastrointestinale e rischio di carcinoma del colon-retto in pazienti anticoagulati con fibrillazione atriale
Feb 12, 2019 Commenti disabilitati su American Society of Hematology Linee guida 2018 per la gestione di tromboembolismo venoso: gestione ottimale della terapia anticoagulante
Gen 03, 2019 1
Nov 03, 2018 Commenti disabilitati su Rischio residuo di tromboembolismo venoso ed embolia polmonare, quali i suggerimenti?
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19