Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mag 08, 2017 Redazione Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Scompenso. Arriva in Italia il rimborso per l’innovativo Entresto che riduce la mortalità del 20%
Con l’autorizzazione di AIFA, anche in Italia è arrivato, lo scorso marzo, il rimborso per Entresto (sacubitril/valsartan ), farmaco innovativo per lo scompenso cardiaco cronico che ha dimostrato di ridurre del 20% la mortalità cardiovascolare e prolunga la sopravvivenza di un anno, con punte di due anni nei malati più giovani.
Anche i pazienti italiani potranno quindi assumere Entresto, capofila di una innovativa classe terapeutica, gli ARNI (antagonisti del recettore della neprilisina e del recettore dell’angiotensina),prima vera novità terapeutica degli ultimi 15 anni nel campo dello scompenso cardiaco cronico, malattia che riguarda l’1-2% della popolazione italiana, ossia circa un milione di persone.
Fino ad oggi la terapia dello scompenso cardiaco si basava sull’inibizione neuro-ormonale del sistema renina-angiotensina e del sistema nervoso simpatico. Sacubitril/valsartan ha un meccanismo d’azione innovativo che consente, per la prima volta, di potenziare gli effetti del sistema dei peptidi natriuretici mantenendo contemporaneamente l’inibizione del sistema renina-angiotensina.
L’innovazione è nei risultati dello studio PARADIGM-HF, ad oggi il più grande studio clinico sullo scompenso cronico a frazione di eiezione ridotta, che ha coinvolto 8 400 pazienti nel mondo. Nel trial sacubitril/ valsartan è stato confrontato con enalapril, l’ACE-inibitore che rappresenta lo standard di terapia nello scompenso cardiaco. I risultati ottenuti rispetto a enalapril sono stati molto positivi sia in termini di riduzione della mortalità cardiovascolare del 20%, che dell’ospedalizzazione per scompenso cardiaco, ridotta del 21%, ma anche per la riduzione del 16% della mortalità per tutte le cause.
Fonte
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 05, 2019 Commenti disabilitati su Position paper dell’Heart Failure Association (ESC) sull’uso dei diuretici nello scompenso cardiaco acuto e cronico
Dic 07, 2018 Commenti disabilitati su Sacubitril-valsartan è sicuro ed efficace anche nella fase acuta dello scompenso
Set 15, 2018 Commenti disabilitati su #ESC2018. Dopo lo scompenso acuto, sacubitril/valsartan da subito riduce rischio di nuovi eventi
Mar 13, 2018 11
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19