Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mag 04, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Scompenso. Migliore prognosi con betabloccanti in ritmo sinusale, non in fibrillazione
La riduzione della frequenza cardiaca ottenuta dai betabloccanti nello scompenso cardiaco produce un beneficio prognostico solo nei pazienti in ritmo sinusale, non in quelli con fibrillazione atriale.
E’ il risultato di una ampia meta-analisi di 11 trial clinici che ha valutato la correlazione tra mortalità per tutte le cause e frequenza cardiaca misurata in condizioni basali e approssimativamente dopo sei mesi dalla randomizzazione al trattamento con betabloccanti.
In particolare è stato osservato che:
– i beta-bloccanti determinano una riduzione della frequenza ventricolare di circa 12 battiti al minuto sia nei pazienti in ritmo sinusale che in fibrillazione atriale;
– la mortalità è correlata con la frequenza cardiaca basale nei pazienti in ritmo sinusale ma non nei fibrillanti;
– la mortalità si riduce nei pazienti in ritmo sinusale randomizzati al trattamento con betabloccanti indipendentemente dal valore della frequenza cardiaca basale;
-la mortalità non si riduce nei pazienti fibrillanti randomizzati al trattamento con beta-bloccanti indipendentemente dal valore della frequenza cardiaca basale;
– una frequenza cardiaca più bassa, indipendentemente dal trattamento assegnato, è associata con una prognosi migliore solo nei pazienti in ritmo sinusale.
Questa meta-analisi aggiunge un importante contributo alla evidenza che i betabloccanti migliorano la prognosi nei pazienti con scompenso in ritmo sinusale ma non nei pazienti fibrillanti. Tuttavia, l’uso dei beta-bloccanti nei pazienti con fibrillazione atriale al fine di controllare la frequenza e migliorare i sintomi resta una scelta corretta suffragata dalle attuali linee guida.
Fonte
Heart Rate, Heart Rhythm, and Prognostic Benefits of Beta-Blockers in Heart Failure: Individual Patient-Data Meta-Analysis.JACC, April 30, 2017 (epub)
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Set 26, 2019 1
Feb 05, 2019 Commenti disabilitati su Position paper dell’Heart Failure Association (ESC) sull’uso dei diuretici nello scompenso cardiaco acuto e cronico
Nov 08, 2017 Commenti disabilitati su Beta bloccanti e scompenso: efficaci con frazione di eiezione minore del 50%
Lug 03, 2017 Commenti disabilitati su Betabloccanti nello scompenso: il ritmo fa la differenza
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19