Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Giu 07, 2017 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Vasculopatie 0
L’aneurisma dell’aorta addominale (AAA) è una patologia potenzialmente letale generalmente associata al genere maschile, all’abitudine al fumo e all’età avanzata.
L’individuazione dei fattori di rischio per AAA e il loro peso epidemiologico si fonda su pochi studi prospettici metodologicamente rigorosi.
Per meglio valutare il ruolo dello stile di vita e di altri fattori modificabili nell’insorgenza dell’AAA è stato effettuato uno studio prospettico sottoponendo a ecografia addominale 14249 uomini di età compresa tra 65 e 75 anni, circa 13 anni dopo il loro arruolamento in un ampio studio di coorte svedese che prevedeva la valutazione al basale dell’abitudine al fumo, del body mass index (BMI), della circonferenza vita, dell’attività fisica, delle abitudini alimentari, del consumo di alcool e la presenza di comorbilità (diabete, ipercolesterolemia, ipertensione, malattia cardiovascolare).
La prevalenza dell’aneurisma dell’aorta addominale è risultata dell’1.2%.
I risultati mostrano che fumo, BMI e malattie cardiovascolari sono associati a maggiori diametri aortici mentre il consumo moderato di alcool ed il diabete mellito sono risultati associati a diametri aortici minori.
Il fumo si è confermato un fattore fortemente associato all’aneurisma dell’aorta addominale essendo il rischio nei fumatori oltre 15 volte più elevato che nei non fumatori. Altri fattori di rischio sono risultati la malattia cardiovascolare e l’ipercolesterolemia mentre l’attività fisica (camminare o andare il bicicletta per almeno 40 minuti al giorno) si è dimostrato un fattore protettivo. Non è stata riscontrata una associazione tra alimentazione e rischio di AAA, tuttavia lo studio conferma l’importanza degli stili di vita e di fattori di rischio modificabili.
Fonte
Lifestyle and Risk of Screening-Detected Abdominal Aortic Aneurysm in Men.J Am Heart Assoc. 2017;6:e004725. DOI: 10.1161/JAHA.116.004725
Feb 21, 2020 0
Mar 28, 2019 Commenti disabilitati su Nuova linea guida ACC-AHA sulla prevenzione primaria cardiovascolare
Mar 01, 2019 1
Mar 01, 2019 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan