Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Giu 22, 2017 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Gli effetti della dieta sul rischio cardiovascolare sono noti. L’American Heart Association ha pubblicato un documento che sintetizza le più recenti evidenze relative al rapporto tra assunzione di acidi grassi saturi o insaturi e rischio cardiovascolare.
Il messaggio più rilevante riguarda il dato che sostituire nella dieta i grassi saturi con grassi insaturi determina una riduzione dell’incidenza di malattia cardiovascolare di circa il 30%, misura paragonabile al beneficio che si ottiene mediante il trattamento con statine.
Alcune incertezze sugli effetti dei grassi saturi derivavano dal fatto che alcune meta-analisi di studi osservazionali non avevano tenuto in considerazione con quale tipologia di macronutrienti erano stati sostituiti i grassi saturi. Altri studi, invece, hanno dimostrato che sostituire i grassi saturi con grassi insaturi comporta un indubbio vantaggio mentre sostituirli con carboidrati, soprattutto se raffinati, non determina alcun beneficio sul rischio cardiovascolare.
Gli autori dichiarano di preferire la sostituzione con grassi poli-insaturi n-6, quali l’acido linoleico, per i quali vi sono evidenze più solide derivante da un numero maggiore di trial clinici rispetto agli acidi grassi mono-insaturi.
Fonte
Dietary Fats and Cardiovascular Disease .A Presidential Advisory From the American Heart Association.Circulation. 2017 Jun 15. [Epub ahead of print]
Feb 12, 2020 0
Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
Ago 22, 2019 Commenti disabilitati su Effetti della sospensione delle statine all’età di 75 anni in prevenzione primaria
Mag 25, 2019 Commenti disabilitati su Atorvastatina migliora la funzione renale nel tempo in modo dose-dipendente e diminuisce il rischio cardiovascolare
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan