Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Giu 05, 2017 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Emicrania e ictus (stroke): non è colpa dell’aterosclerosi
I pazienti con emicrania (soprattutto le donne) sono esposti ad un maggior rischio di eventi cardiovascolari e, in particolare di ictus ischemico (stroke), ma non sono noti i meccanismi fisiopatologici di tale associazione.
Un recente studio danese sembra escludere l’ipotesi che i pazienti con emicrania siano esposti a un maggior rischio di aterosclerosi cerebrale.
Sono stati valutati 656 pazienti con ictus ischemico arruolati in un ampio studio osservazionale che prevedeva l’esecuzione di una angio-TC per la valutazione del circolo cerebrale intra ed extra-cranico.
La eventuale presenza di emicrania è stata confermata mediante intervista telefonica basata sui criteri ICHD (International Classification of Headache Disorders).
Tra i 656 pazienti con ictus arruolati, 53 avevano una storia di emicrania (29 con aura).
I pazienti con storia di emicrania non mostravano una maggiore prevalenza di lesioni aterosclerotiche intracraniche (51% vs 74%) o estracraniche (62% vs 79%) in confronto ai pazienti esenti da emicrania né presentavano una maggiore estensione delle calcificazioni vascolari a livello della carotide interna.
Gli autori concludono affermando che l’associazione tra emicrania ed ictus cerebrale non sembra essere sostenuta da una maggiore incidenza ed estensione della malattia aterosclerotica a livello dei grandi vasi cerebral,i per cui è possibile che siano coinvolti altri meccanismi fisiopatologici.
Questa osservazione, ovviamente, non deve farci desistere dal seguire con particolare attenzione i pazienti emicranici, ricercando e, dove possibile, correggendo i fattori di rischio cardiovascolare.
Fonte
Migraine and Cerebrovascular Atherosclerosis in Patients With Ischemic Stroke.Stroke. 2017 May 19. pii: STROKEAHA.116.016133. doi: 10.1161/STROKEAHA.116.016133. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Ott 09, 2019 Commenti disabilitati su Consensus italiana 2014, diagnosi e trattamento dell’ipertrigliceridemia
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19