Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Giu 20, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
L’errata assunzione dei farmaci causa il 10% dei ricoveri negli over 65. Con l’obiettivo di ridurrre questo dato, dal primo luglio è attivo il Numero Verde (800 894140). Promosso da SICGE (la Società Italiana di Cardiologia Geriatrica) in partnership con FederAnziani la SICGe Community, il servizio di informazione e supporto è rivolto ai cittadini e ai medici.
All’origine del problema c’è il pluritrattamento, il 15% degli anziani con più di 75 anni è in terapia per diabete, ipertensione e iperlipidimia. La duplicazione terapeutica, con casi frequenti di assunzione di farmaci della stessa classe, nasce da problemi di comunicazione tra medico e paziente e tra più medici che seguono lo stesso paziente.
Tra i primi 30 farmaci più prescritti, ben 19 interessano l’apparato cardiovascolare (ce-inibitori, sartani, statine, calcio antagonisti e beta-bloccanti).
Il 60% dei farmaci sono assunti dagli over 65 anni. Passati gli 80 anni, quasi il 40% degli anziani soffre contemporaneamente di tre o più disturbi. Questo porta ad un conseguente aumento dell’assunzione cronica di farmaci;
Sono quasi un milione e mezzo gli anziani a cui sono prescritti 10 o più farmaci; un paziente con età compresa tra i 65 e i 74 anni consuma ogni giorno in media 2,8 dosi unitarie di medicinali, che diventano 4,1 superati i 74 anni; tra i 75 e gli 84, il 55% dei pazienti sono trattati con 5-9 farmaci e il 14% con 10 o più farmaci.
Il numero delle interazioni tra farmaci cresce con una progressione matematica: l’assunzione di 3 medicine porta la probabilità di interazioni a 3, ma già con sei farmaci le interazioni possibili salgono fino a 15, e con dieci farmaci addirittura a 45.
Fonte
Farmaci doppioni, 150mila anziani sono a rischio di sovradosaggio. Redazione ANSA.
Ago 22, 2019 Commenti disabilitati su Effetti della sospensione delle statine all’età di 75 anni in prevenzione primaria
Mar 13, 2018 0
Feb 06, 2018 Commenti disabilitati su QT e QTc: come valutarli
Ott 25, 2017 Commenti disabilitati su Molti i fattori di rischio di ictus che sono aumentati in 10 anni.
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan