Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Giu 19, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Ipertensione, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Ipertensione. Associazione di quattro farmaci a un quarto della dose: efficace e più tollerata
Utilizzare più farmaci a dose ridotta è una possibile strategia per migliorare la tollerabilità della terapia dell’ipertensione mantenendone l’efficacia.
A confermare questa osservazione giunge una recente meta-analisi che ha incluso 42 trial per un totale di 20.284 pazienti.
Sono stati considerati studi che hanno confrontato il trattamento con 1, 2 o 4 farmaci, ciascuno ad una dose pari ad un quarto della dose standard, con il placebo o con una monoterapia a dose piena.
L’associazione di due farmaci a un quarto della dose standard si è rivelata efficace quanto una monoterapia mentre l’associazione di quattro farmaci, sempre a un quarto della dose standard, si è rivelata decisamente più efficace.
Il trattamento con farmaci a basse dosi ha riportato eventi avversi paragonabili a quelli del placebo e inferiori a quelli di una monoterapia a dose standard.
Questi risultati suggeriscono una interessante strategia di intervento particolarmente utile nei soggetti che manifestano eventi avversi in seguito a trattamento con terapie anti-ipertensive alle dosi standard. In particolare la somministrazione di una duplice terapia con dosi ridotte sembra avere pari efficacia ma maggiore tollerabilità rispetto ad una monoterapia a dosi piene.
Naturalmente per molti pazienti questo livello di trattamento è insufficiente per cui si apre un interessante campo di ricerca sul possibile utilizzo di triplici o quadruplici associazioni di farmaci anti-ipertensivi a basse dosi in pazienti che richiedono un trattamento più aggressivo o che sono maggiormente esposti agli effetti collaterali quali gli anziani e i pazienti affetti da insufficienza renale.
Fonte
Efficacy and Safety of Quarter-Dose Blood Pressure–Lowering Agents.A Systematic Review and Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials.Hypertension. 2017 Jul;70(1):85-93. doi: 10.1161/HYPERTENSIONAHA.117.09202. Epub 2017 Jun 5.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Ago 22, 2019 Commenti disabilitati su Effetti della sospensione delle statine all’età di 75 anni in prevenzione primaria
Lug 01, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19