Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Giu 14, 2017 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Menopausa precoce e nessuna gravidanza: il mix che aumenta rischio scompenso nella donna
E’ noto l’effetto protettivo sulle malattie cardiovascolari determinato dal clima ormonale della donna in età fertile. Recentemente è stato dimostrato che la menopausa precoce si associa a un incremento del rischio cardiovascolare.
E’ possibile, quindi, che la funzione riproduttiva e la relativa esposizione a fattori ormonali possa influenzare l’evoluzione delle cardiopatie.
Per indagare la relazione tra funzione riproduttiva e incidenza dello scompenso cardiaco sono stati esaminati i dati di una grande coorte di donne incluse nello studio Women’s Health Initiative, avviato nel 1993 per studiare strategie preventive nei confronti delle patologie cardiovascolari, di alcune neoplasie e delle fratture osteoporotiche nelle donne in menopausa.
All’arruolamento erano state raccolte le informazioni relative al numero di gravidanze, all’età della prima gravidanza e sulla durata complessiva della vita riproduttiva (dal menarca alla menopausa).
Su un totale di 28.516 donne, con una età media di 62.7 ± 7.1 anni all’arruolamento, 1494 (5.2%) hanno sviluppato uno scompenso cardiaco durante un follow-up durato in media 13.1 anni.
Dopo aver aggiustato per le covariate, l’incidenza di scompenso cardiaco è risultata associata negativamente con la durata della vita riproduttiva mentre l’incidenza di scompenso a frazione di eiezione preservata è risultata associata positivamente con la nulliparità. Nel primo caso la riduzione del rischio è molto piccola per quanto statisticamente significativa (HR 0.99, IC95% 0.98-0.99), nel secondo è decisamente più consistente (HR 2.75, IC95% 1.16-6.52).
Gli autori concludono affermando che una durata della vita riproduttiva più breve e la nulliparità sono associati con un più alto rischio di scompenso anche se sono necessarie ulteriori ricerche per verificare se questa associazione è effettivamente riconducibile ad un meccanismo ormonale.
Fonte
Reproductive Factors and Incidence of Heart Failure Hospitalization in the Women’s Health Initiative.J Am Coll Cardiol. 2017 May 23;69(20):2517-2526. doi: 10.1016/j.jacc.2017.03.557.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ago 31, 2018 Commenti disabilitati su #ESC2018. Gravidanza in donne con cardiopatia: non superare le 40 settimane di gestazione
Giu 20, 2018 Commenti disabilitati su Rischio di eventi cardiovascolari in post-menopausa con alte concentrazioni di testosterone
Mar 13, 2018 11
Mar 13, 2018 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19