Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Steroidi anabolizzanti: gonfiano i muscoli e intasano le coronarie

Giu 09, 2017 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità sport Commenti disabilitati su Steroidi anabolizzanti: gonfiano i muscoli e intasano le coronarie


steroidi-anabolizzanti-aterosclerosi-placche-coronarie-sport-musccoli-cardiotoolL’uso illecito di steroidi anabolizzanti, molto frequente tra persone che si allenano a praticare sport che richiedono una notevole massa muscolare, è associato allo sviluppo di importanti malattie cardiache (cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco) oltre che a danni di tipo endocrino.

E’ il risultato di uno studio recentemente pubblicato su Circulation che ha valutato la presenza di disfunzione sistolica, disfunzione diastolica e aterosclerosi coronarica in 140 sollevatori di pesi, di età compresa tra 34 e 54 anni, tra cui 86 che avevano fatto uso di steroidi anabolizzanti per un periodo complessivo superiore a due anni e 54 che non ne avevano fatto uso.
La funzione ventricolare sistolica e diastolica è stata valutata mediante la misura ecocardiografica rispettivamente della frazione di eiezione del ventricolo sinistro e della velocità di rilasciamento protodiastolica. La presenza e la gravità della coronaropatia sono state valutate mediante TC coronarica  come volume delle placche coronariche.
steroidi-cuore-tab
Per quanto riguarda la funzione del ventricolo sinistro, sono stati riscontrati indici di contrattilità e di rilasciamento significativamente meno brillanti nei soggetti che avevano fatto uso di steroidi anabolizzanti rispetto a coloro che non ne avevano fatto uso. Analoghe differenze sono state riscontrate tra coloro che facevano uso di steroidi al momento della valutazione rispetto a chi ne aveva fatto uro precedentemente.
Inoltre i soggetti che facevano uso di steroidi mostravano una maggiore estensione delle placche coronariche con una relazione diretta tra volume delle placche e dose cumulativa di steroidi.

L’uso illecito di steroidi anabolizzanti, quindi, potrebbe essere una causa misconosciuta di disfunzione del ventricolo sinistro o di aterosclerosi coronarica precoce.

Fonte
Cardiovascular Toxicity of Illicit Anabolic-Androgenic Steroid Use.Circulation. 2017;135:1991-2002

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui

Accesso per utenti iscritti
   
Hai dimenticato la password? Fai clic qui per reimpostare la password
Registrazione nuovo utente
Informativa*
captcha
*Campo obbligatorio

  • anabolizzanti, aterosclerosi, coronarie, muscoli, placche, steroidi
  • tweet
Calano i fumatori, ma aumentano le fumatrici che raggiungono gli uomini a quota 6 milioni Negli uomini con disglicemia, la metformina riduce le calcificazioni delle coronarie

Gaetano D'Ambrosio

Articoli correlati
  • Le crucifere possono proteggere le donne di terza età dall’aterosclerosi
    Le crucifere possono proteggere le...

    Apr 09, 2018 Commenti disabilitati su Le crucifere possono proteggere le donne di terza età dall’aterosclerosi

  • L’inquinamento acustico aumenta il rischio cardiovascolare
    L’inquinamento acustico aumenta...

    Feb 21, 2018 Commenti disabilitati su L’inquinamento acustico aumenta il rischio cardiovascolare

  • Osteopontina: nuovo marker di eventi cardiovascolari maggiori in presenza di stenosi carotidea
    Osteopontina: nuovo marker di eventi...

    Feb 05, 2018 Commenti disabilitati su Osteopontina: nuovo marker di eventi cardiovascolari maggiori in presenza di stenosi carotidea

  • 2017. L’anno dei ripensamenti in cardiologia. La top 10 di Medscape
    2017. L’anno dei ripensamenti in...

    Gen 11, 2018 Commenti disabilitati su 2017. L’anno dei ripensamenti in cardiologia. La top 10 di Medscape

Altri del genere
  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
    Pneumopatia da COVID-19: il punto di...

    Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV

  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
    Pazienti con diabete tipo 2 a maggior...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze

  • Carni rosse e grigliate: aumenta il rischio di malattie cardiache, ictus e complicanze del diabete
    Carni rosse e grigliate: aumenta il...

    Ott 12, 2020 0

  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
    Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di...

    Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies