Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Lug 07, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Dislipidemie, News, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Assumere le statine al mattino o alla sera? Dipende dall’emivita
Le statine devono essere prescritte al mattino o alla sera? La risposta ci viene fornita da una ampia meta-analisi di 11 studi, comprendenti complessivamente 1134 pazienti, che hanno studiato l’efficacia di varie statine in funzione dell’ora di somministrazione.
Non sono state riscontrate differenze significative tra la somministrazione mattutina e quella serale per quanto riguarda l’effetto sul colesterolo totale, sul colesterolo HDL e sui trigliceridi.
La riduzione dei livelli di colesterolo LDL, invece, era significativamente maggiore (3.25 mg/dL) nei pazienti trattati con una dose della sera.
Distinguendo le statine in funzione della loro emivita si è rilevato che la maggiore efficacia della dose serale è particolarmente evidente per le statine ad emivita breve (9.68 mg/dL) lo è molto meno per le statine ad emivita lunga (2.53 mg/dL).
Gli autori concludono che le statine ad emivita breve dovrebbero sempre essere somministrate alla sera mentre per le statine ad emivita lunga è possibile scegliere tra la somministrazione mattutina e quella serale allo scopo di ottimizzare lo schema terapeutico e favorire la compliance.
Fonte
Effects of morning vs evening statin administration on lipid profile: An systematic review and meta-analysis.J Clin Lipidol 2017 Jun 13;[EPub Ahead of Print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 12, 2020 0
Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
Ago 22, 2019 Commenti disabilitati su Effetti della sospensione delle statine all’età di 75 anni in prevenzione primaria
Mag 25, 2019 Commenti disabilitati su Atorvastatina migliora la funzione renale nel tempo in modo dose-dipendente e diminuisce il rischio cardiovascolare
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan