Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Lug 28, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Dopo ictus o TIA in paziente in terapia con ASA continuare con ASA o associare antiaggregante?
Che fare se un paziente già in terapia aggregante con acido acetilsalicilico (ASA) presenta un ictus o un attacco ischemico transitorio (TIA)? Le possibilità sono: continuare la terapia con ASA, sostituire l’ASA, aggiungere un altro antiaggregante. Per verificare quale strategia sia più efficace per prevenire ulteriori eventi cerebro e cardio-vascolari è stata condotta una meta-analisi ricercando in PubMed articoli pubblicati tra il 1966 ed agosto 2016 riguardanti trial clinici e studi di coorte che avessero arruolato pazienti che erano in terapia con ASA prima di subire un ictus o un TIA.
La meta-analisi ha riguardato 8.723 pazienti. L’alternativa all’ASA era rappresentata dal clopidogrel in quattro coorti e dal ticagrelor in una coorte. Dall’analisi dei dati complessivi è emerso che l’aggiunta o la sostituzione di un altro antiaggregante, rispetto alla opzione di continuare la terapia con ASA, determina una significativa riduzione del rischio di eventi cardiovascolari maggiori (-32%) e delle recidive di ictus (-30%). Il beneficio è particolarmente evidente negli studi nei quali il cambio di terapia era effettuato nei primi giorni dopo l’evento.
In conclusione, i risultati di questa metaanalisi, ci inducono a modificare tempestivamente la terapia antiaggregante, sostituendo l’ASA o associando un altro antiaggregante, nei pazienti che, pur essendo in terapia con ASA, hanno subito un ictus o un TIA.
Fonte
Antiplatelet Regimen for Patients With Breakthrough Strokes While on Aspirin: A Systematic Review and Meta-Analysis.Stroke. 2017 Jul 12. pii: STROKEAHA.117.017895. doi: 10.1161/STROKEAHA.117.017895. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 28, 2020 1
Mar 30, 2020 Commenti disabilitati su Aspirina: vecchie e nuove applicazioni
Gen 28, 2020 Commenti disabilitati su Ticagrelor in combinazione con aspirina dimostra una significativa riduzione del tasso di ictus
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19