Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Empagliflozin (SGLT2) riduce glicemia e albuminuria. Benefici per diabete, cardiovascolare e reni

Lug 10, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci diabete, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su Empagliflozin (SGLT2) riduce glicemia e albuminuria. Benefici per diabete, cardiovascolare e reni


empagliflozin-sglt2-gliflozine-reni-albuminuria-diabete-cardiotoolEmpagliflozin è un rappresentante della nuova classe di antidiabetici costituita dagli inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio (SGLT2/gliflozine) che ha dimostrato, con lo studio EMPA-REG OUTCOME, di essere in grado di abbassare l’emoglobina glicata ma anche di ridurre il rischio di decesso per cause cardiovascolari e di ricovero per scompenso cardiaco.
I dati dello studio EMPA-REG OUTCOME sono stati esaminati per verificare l’effetto del farmaco, sull‘albuminuria, valutata come rapporto albuminuria/creatininuria  (ACR) e classificata come normoalbuminuria, microalbuminuria, macroalbuminuria a seconda che ACR risultasse rispettivamente < 30 mg/g, ≥ 30 mg/g e ≤ 300 mg/g o > 300 mg/g.

I dati sono riferiti a 6.953 pazienti di cui al basale 4.171 risultavano normoalbuminurici, 2.013 presentavano microalbuminuria, 769 macroalbuminuria.

Alla dodicesima settimana di trattamento i pazienti trattati con empagliflozin presentavano valori di albuminuria significativamente minori rispetto ai trattati con placebo. In particolare si riscontrava una riduzione del 7% nei soggetti che in condizioni basali erano normoalbuminurici, del 25% nei soggetti con microalbuminuria e del 32% nei soggetti con macroalbuminuria. Analogo risultato si riscontrava anche nel controllo effettuato a 164 settimane.
Inoltre, i pazienti trattati con empagliflozin presentavano con maggiore probabilità una regressione dalla microalbuminuria alla normoalbuminuria o dalla macro alla microalbuminuria o alla normo-albuminuria e con minore probabilità, rispetto al gruppo placebo, un incremento nella escrezione di albumina.

Questi dati confermano l’osservazione che gli effetti benefici dell’empagliflozin non si limitano alla riduzione della glicemia ma si estendono alla protezione cardiovascolare  e renale.

Fonte

Effects of empagliflozin on the urinary albumin-to-creatinine ratio in patients with type 2 diabetes and established cardiovascular disease: an exploratory analysis from the EMPA-REG OUTCOME randomised, placebo-controlled trial.Lancet Diabetes Endocrinol. 2017 Jun 27. pii: S2213-8587(17)30182-1. doi: 10.1016/S2213-8587(17)30182-1. [Epub ahead of print]

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui

Accesso per utenti iscritti
   
Hai dimenticato la password? Fai clic qui per reimpostare la password
Registrazione nuovo utente
Informativa*
captcha
*Campo obbligatorio

  • albuminuria, cardiovascolare., diabete, Empagliflozin, glicemia, gliflozine, reni, scompenso, SGLT2
  • tweet
Quando la glicemia non é normale: come inquadrare il paziente (stati disglicemici) Assumere le statine al mattino o alla sera? Dipende dall'emivita

Gaetano D'Ambrosio

Articoli correlati
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
    Pazienti con diabete tipo 2 a maggior...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze

  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
    Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di...

    Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan

  • 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
    2019 Guidelines on Diabetes,...

    Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD

  • ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
    ESC/EASD. Nuova edizione linee guida...

    Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico

Altri del genere
  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
    Pneumopatia da COVID-19: il punto di...

    Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV

  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
    L’idrossiclorochina è inefficace...

    Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19

  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
    Dalla strategia fallimentare alle...

    Mag 07, 2020 Commenti disabilitati su Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19

  • Opinioni controcorrente: il pasticcio dei tamponi e del test di ricerca anticorpale
    Opinioni controcorrente: il pasticcio...

    Mag 07, 2020 Commenti disabilitati su Opinioni controcorrente: il pasticcio dei tamponi e del test di ricerca anticorpale




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies