Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Lug 18, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Idarucizumab: dati definitivi dello studio REVERSE-AD confermano efficacia del reversal agent
Sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati definitivi dello studio REVERSE AD che ha testato efficacia e sicurezza di idarucizumab, un anticorpo monoclonale che funge da antidoto (reversal agent) nei confronti dell’anticoagulante diretto dabigatran.
Il farmaco, somministrato alla dose di 5 g per via endovenosa, è stato testato in due gruppi di pazienti: il gruppo A costituito da 301 soggetti nei quali l’interruzione della attività anticoagulante era richiesta per una emorragia non controllata (emergenza), il gruppo B di 202 soggetti da sottoporre con urgenza a un intervento chirurgico o a una procedura invasiva che non potevano essere rimandati per più di 8 ore.
In entrambi i gruppi si è osservata una inibizione dell’azione del dabigatran, valutata mediante il tempo di trombina diluito o il tempo di coagulazione all’ecarina, pari al 100%.
Nel gruppo A, costituito da 137 pazienti con sanguinamento gastrointestinale e 98 con emorragia intracranica, il tempo mediano alla cessazione del sanguinamento è risultato di 2.5 ore.
Nel gruppo B, il tempo mediano all’inizio della procedura è risultato di 1.6 ore mentre l’emostasi periprocedurale è stata valutata come normale nel 93.4% dei casi, lievemente anormale nel 5.1%, moderatamente anormale nell’1,5%.
A 90 giorni si sono verificati eventi trombotici nel 6.3% dei pazienti del gruppo A e nel 7.4% dei pazienti del gruppo B mentre la mortalità risultava rispettivamente del 18.8% e del 18.9%. Non sono stati segnalati eventi avversi gravi.
Gli autori concludono affermando che in condizioni di emergenza/urgenza idarucizumab è in grado di inibire l’effetto anticoagulante di dabigatrn in modo rapido, durevole e sicuro.
Fonte
Idarucizumab for Dabigatran Reversal — Full Cohort Analysis.N Engl J Med. 2017 Jul 11. doi: 10.1056/NEJMoa1707278. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Gen 14, 2019 Commenti disabilitati su Maura, una paziente anziana fragile affetta da trombosi venosa profonda
Nov 03, 2018 Commenti disabilitati su Rischio residuo di tromboembolismo venoso ed embolia polmonare, quali i suggerimenti?
Ott 18, 2018 Commenti disabilitati su Terapia anticoagulante in pazienti con fibrillazione atriale per prevenire la demenza vascolare e di tipo misto
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19