Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Lug 25, 2017 Gaetano D'Ambrosio Linee guida Ipertensione arteriosa, Novità dalla ricerca, Novità Homepage 2
E’ stato pubblicato un aggiornamento delle linee guida canadesi sull’ipertensione del Canadian Hypertension Education Program. Attualmente rappresenta il testo più recente tra le grandi linee guida internazionali sull’argomento.
Tra le indicazioni di maggiore interesse segnaliamo:
Misurazione della pressione arteriosa. La metodica preferita per la misurazione in ambulatorio è rappresentata dalla misura automatica con metodica oscillometrica effettuata in ambiente tranquillo con il paziente lasciato solo dopo la prima misurazione. Con questa metodica la soglia diagnostica è posta a 135/85 mmHg mentre resta a 140/90 mmHg se si una metodica non automatica. La misurazione automatica con metodica oscillometrica è preferita rispetto alla classica metodica auscultatoria.
Conferma della diagnosi. La diagnosi di ipertensione può essere definita subito se le misurazioni effettuata in ambulatorio forniscono un valore medio superiore o uguale a 180/110 mmHg. Se si riscontrano valori più bassi, la diagnosi deve essere confermata mediante misurazioni effettuate al di fuori dell’ambulatorio, utilizzando il monitoraggio ambulatoriale (ABPM, Holter pressorio) o il monitoraggio domiciliare (HBPM).
Target pressori. L’obiettivo del trattamento anti-ipertensivo è confermato a 140/90 mmHg. Sono tuttavia accolti i risultati dello studio SPRINT per cui nei soggetti ad alto rischio, compresi gli ultra settantacinquenni, è indicato un trattamento intensivo con target per la sistolica di 120 mmHg a condizione, però, che siano esclusi i pazienti per i quali non vi è evidenza di beneficio, quali i diabetici ed i pazienti con pregresso ictus, e i pazienti per i quali un trattamento intensivo è controindicato (incapacità ad aderire ad una terapia multipla, ipotensione ortostatica, incapacità a misurare la pressione in modo accurato, presenza di cause accertate di ipertensione secondaria).
Iperaldosteronismo primario. Sono fornite indicazioni per lo screening dell’iperaldosteronismo primario considerando soprattutto i pazienti con ipopotassiemia o con ipertensione resistente al trattamento con almeno 3 farmaci.
Fonte
Hypertension Canada’s 2017 Guidelines for Diagnosis, Risk Assessment, Prevention, and Treatment of Hypertension in Adults.Can J Cardiol. 2016 May;32(5):569-88
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Lug 01, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi
Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione in età adolescenziale associata con futura nefropatia
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19