Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Lug 19, 2017 Redazione Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Parere positivo dal CHMP-EMA per edoxaban in cardioversione rapida
L’utilizzo dell’anticoagulante orale diretto edoxaban (Lixiana), nei pazienti con fibrillazione atriale sottoposti a cardioversione preceduta da ecocardiogramma per via transesofagea (ETE) dovrà essere inserito in RCP. Questa la raccomandazione del Comitato Europeo per i Medicinali ad Uso Umano (CHMP) dell’EMA. Il farmaco di Daiichi Sankyo è quindi, ad oggi, l’unico DOAC indicato specificatamente per una rapida cardioversione, entro due ore dalla sua somministrazione.
L’approvazione dell’aggiornamento si basa sui risultati dello studio ENSURE-AF, il più ampio trial clinico randomizzato con un anticoagulante orale in pazienti affetti da fibrillazione atriale non valvolare e sottoposti a cardioversione. Lo studio, che ha arruolato 2.199 pazienti, ha comparato edoxaban, inibitore diretto del fattore Xa in monosomministrazione giornaliera, con il trattamento enoxaparina/warfarin con un tempo medio di permanenza nel range terapeutico (INR 2-3) del 70,8 %. I dati dimostrano che il DOAC è un’alternativa altrettanto efficace e sicura al miglior trattamento standard con enoxaparina/warfarin. La rapida azione di edoxaban consente, infatti, una tempestiva cardioversione ETE guidata già a due ore dall’assunzione dell’anticoagulante, evitando così eventuali ritardi nella procedura.
Fonte
CHMP Issues a Positive Opinion for Daiichi Sankyo’s Once-Daily LIXIANA(edoxaban) in Patients with Atrial Fibrillation Undergoing Cardioversion.MUNICH, July 17, 2017 /PRNewswire
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 18, 2019 Commenti disabilitati su Il punto su EDOXABAN
Ago 31, 2018 Commenti disabilitati su #ESC2018. Edoxaban nella vita reale, i primi dati del registro ETNA-AF
Ago 31, 2018 Commenti disabilitati su #ESC2018. Nuovo packaging per Edoxaban per migliorare l’aderenza alla terapia
Feb 12, 2018 Commenti disabilitati su La fibrillazione sub-clinica è associata a un alto rischio di ictus
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19