Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Lug 05, 2017 Redazione Questioni Pratiche ipertensione Commenti disabilitati su Può essere rischioso somministrare un FANS ad un paziente in trattamento con ACE-inibitori?
Gli antinfiammatori non steroidei (FANS) e gli ACE-inibitori sono spesso utilizzati in pazienti che presentano una sia pure modesta compromissione della funzione renale. In queste condizioni un meccanismo di compenso è rappresentato dalla vasodilatazione pre-glomerulare sostenuta dalle prostaglandine e dalla vasocostrizione post-glomerulare determinata dalla angiotensina II. La riduzione delle resistenze pre-glomerulari e l’aumento di quelle post-glomerulari sostengono la pressione nel glomerulo e garantiscono una buona filtrazione ed un flusso urinario normale.
Questo delicato equilibrio può essere compromesso dalla somministrazione dei FANS i quali, inibendo la produzione delle prostaglandine renali, abbassano la pressione glomerulare e determinano una riduzione della filtrazione e della produzione di urina.
Il trattamento con ACE-inibitori, che riducono l’effetto dell’angiotensina II sulla arteriola efferente, può ulteriormente peggiorare la filtrazione glomerulare e, pertanto, creare le condizioni per cui la somministrazione di un FANS può provocare una insufficienza renale acuta.
Con lo stesso meccanismo i FANS possono ridurre l’efficacia di molti farmaci ipotensivi, soprattutto diuretici, ace-inibitori e sartani.
Per queste ragioni i FANS non dovrebbero essere somministrati a pazienti con compromissione della funzione renale in trattamento con ACE-inibitori. Essi, inoltre, aumentano il rischio cardiovascolare, possono provocare un aumento dei valori pressori e favorire lo scompenso cardiaco.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Lug 01, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi
Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione in età adolescenziale associata con futura nefropatia
Gen 24, 2018 0
Dic 10, 2015 Commenti disabilitati su Rigidità arteriosa: come si misura e quali informazioni fornisce
Mar 22, 2015 Commenti disabilitati su Ipertensione mascherata: valori pressori più alti di quelli che misuriamo
Mar 22, 2015 Commenti disabilitati su Diagnosi di ipertensione: valori soglia diversi a seconda della metodica utilizzata