Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Lug 21, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Diete vegetariane: non tutti gli alimenti vegetali sono ugualmente sani
Una dieta vegetariana non riduce sempre il rischio cardivascoalre: dipende dalle verdure. Sono questi i risultati di uno studio recente che ha considerato i dati di 210.298 persone che avevano parteciapto a tre studi: 73.710 donne del Nurses’ Health Study, 92.320 donne del Nurses’ Health Study 2 e 43.259 uomini dell’Health Professionals Follow-Up Study. I partecipanti rispondevano a un questionario posto ogni 2 anni per vent’anni su abitudini di vita e salute. I ricercatori hanno considerato le abitudini alimentari e lo sviluppo di cardiopatia. In 20 anni, 8.631 avevano sviluppato una malattia delle coronarie.
I ricercatori hanno diviso i partecipanti in 10 gruppi, a seconda di quanto strettamente avevano aderito a una dieta vegetariana. Le persone “più vegetariane” presentavano un rischio inferiore dell’8% di cardiopatia rispetto a quelle che seguivano un’alimentazione meno strettamente vegateriana. Per osservare più dettagliatamente gli effetti di questo regime alimentare, il team di ricerca ha confrontato gruppi di persone le cui diete prevedevano vegetali più salutari (come riso integrale, frutta, verdura e noci) con coloro che consumavano un quantitativo minimo di questi cibi. I primi presentavano il 25% in meno delle probabilità di sviluppare una cardiopatia rispetto a ai secondi.
Nello stesso tempo, quelli che seguivano una dieta che includeva cibi vegetariani meno sani (cereali raffinati, bevande zuccherate, patate e dolci) avevano il 32% in più delle possibilità di sviluppare una cardiopatia rispetto ai soggetti che avevano ridotto al minimo questi alimenti.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Giu 17, 2019 Commenti disabilitati su Associazione tra cibi ultra-elaborati e mortalità
Feb 25, 2019 Commenti disabilitati su Consumare frequentemente cibi fritti aumenta la mortalità cardiovascolare
Lug 11, 2018 0
Giu 15, 2018 Commenti disabilitati su USPSTS. Aggionamento raccomandazioni utilizzo ECG e rischio cardiovascolare
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan