Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Scompenso con frazione conservata: l’attività fisica più efficace dei farmaci. Studio TOPCAT

Lug 17, 2017 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Scompenso con frazione conservata: l’attività fisica più efficace dei farmaci. Studio TOPCAT


scompenso-attivita-fisica-topcatcardiotoolL’attività fisica migliora la prognosi dei pazienti con scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata . Sono queste le conclusioni di una analisi dei risultati dello studio TOPCAT, un trial randomizzato in doppio cieco che ha valutato, con esito negativo, l’efficacia dello spironolattone nel ridurre mortalità e ospedalizzazioni nei pazienti con scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata.

Per 1.751 dei pazienti arruolati erano disponibili i dati relativi alla attività fisica abituale classificata secondo i criteri dell’American Heart Association. In particolare, l’intensità della attività fisica risultava ideale nell’11% dei casi, intermedia nel 14% e insufficiente nel 75%.
Dopo un follow-up mediano di 2.4 anni un evento cardiovascolare si era verificato in 519 pazienti (339 ricoveri per scompenso, 222 decessi per cause cardiovascolari, 6 arresti cardiaci risolti).

tab-scomp-1I pazienti con un livello di attività fisica insufficiente o intermedio avevano un rischio doppio rispetto ai pazienti con un livello ideale di incorrere in uno dei suddetti eventi: mortalità e ospedalizzazioni.
L’attività fisica, quindi, potrebbe essere attualmente l’unico intervento in grado di migliorare la prognosi dei pazienti con scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata dal momento che tutti i farmaci indicati per lo scompenso a frazione di eiezione ridotta  compresi gli antagonisti dell’aldosterone testati nello studio TOPCAT, hanno fallito questo obiettivo.

Fonte

Function Heart Failure with an Aldosterone Antagonist (TOPCAT) Trial.Circulation. 2017 Jun 21. pii: CIRCULATIONAHA.117.028002. doi: 10.1161/CIRCULATIONAHA.117.028002. [Epub ahead of print]

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui

Accesso per utenti iscritti
   
Hai dimenticato la password? Fai clic qui per reimpostare la password
Registrazione nuovo utente
Informativa*
captcha
*Campo obbligatorio

  • aldosterone, attività fisica, ospedalizzazioni, prognosi, ricoveri, scompenso, stile di vita, TOPCAT
  • tweet
Idarucizumab: dati definitivi dello studio REVERSE-AD confermano efficacia del reversal agent Inibitori PCSK9 efficaci in ipercolesterolemia familiare con intolleranza alle statine

Gaetano D'Ambrosio

Articoli correlati
  • Insufficienza cardiaca: il deficit di ferro è associato ad una aumentata mortalità e ad un maggior rischio di ospedalizzazione a lungo termine
    Insufficienza cardiaca: il deficit di...

    Mar 23, 2018 1

  • Ipertensione secondaria. Una giovane donna guarisce con la crioablazione. Primo caso al mondo
    Ipertensione secondaria. Una giovane...

    Mar 16, 2018 0

  • Antonio. Scompenso post infarto. Un cambio di terapia?
    Antonio. Scompenso post infarto. Un...

    Mar 13, 2018 11

  • Entresto: guida all’assunzione nella massima sicurezza
    Entresto: guida all’assunzione...

    Mar 13, 2018 0

Altri del genere
  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
    Pneumopatia da COVID-19: il punto di...

    Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV

  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
    Pazienti con diabete tipo 2 a maggior...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze

  • Carni rosse e grigliate: aumenta il rischio di malattie cardiache, ictus e complicanze del diabete
    Carni rosse e grigliate: aumenta il...

    Ott 12, 2020 0

  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
    Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di...

    Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies