Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ago 22, 2017 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 4
E’ utile eseguire un ECG di routine in soggetti asintomatici a basso rischio? Le linee guida scoraggiano questa procedura ma medici e pazienti spesso non tengono conto di questo consiglio.
La problematica è stata valutata in un ampio studio di coorte condotto in Canada su database amministrativi che ha riguardato oltre 3 milioni di soggetti adulti sottoposti a una visita annuale di controllo ed esenti da fattori di rischio o da malattie cardiovascolari. Di questi, il 21.5% avevano eseguito un ECG entro 30 giorni dalla visita ma la propensione a prescrivere un ECG mostrava una estrema variabilità a seconda delle 679 strutture ambulatoriali (da 1.8% a 76.1%) o degli 8036 medici di medicina generale (da 1.1% a 94.9%) coinvolti nello studio.
I pazienti sottoposti a ECG dopo la visita erano molto più spesso (per cinque volte!) sottoposti ad esami cardiologici di approfondimento ma ciò non comportava una riduzione della mortalità, dei ricoveri per cause cardiovascolari e delle procedure di rivascolarizzazione miocardica che si presentavano come eventualità rare sia nel gruppo di soggetti che avevano fatto un ECG che nel gruppo di pazienti non sottoposti all’esame.
Questo studio documenta la pratica comune ma molto variabile di prescrivere un ECG a pazienti asintomatici a basso rischio che ha come unica conseguenza quella di determinare una inutile cascata di visite ed esami specialistici senza che ciò comporti un reale vantaggio per il paziente.
Fonte
Electrocardiograms in Low-Risk Patients Undergoing An Annual Health Examination.JAMA Intern Med. 2017 Jul 10. doi: 10.1001/jamainternmed.2017.2649. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Giu 15, 2018 Commenti disabilitati su USPSTS. Aggionamento raccomandazioni utilizzo ECG e rischio cardiovascolare
Giu 08, 2018 Commenti disabilitati su Apple Watch abbinato allo speciale cinturino KardiaBand rileva la fibrillazione atriale
Set 18, 2017 Commenti disabilitati su Un ECG aiuta la diagnosi di depressione. Studio italiano
Mar 14, 2017 Commenti disabilitati su Atleti. Inversione dell’onda T oltre V1? Variante normale, soprattutto nelle donne
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan