Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 04, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Vasculopatie Commenti disabilitati su Arteriopatie periferiche. Novità su diagnosi e terapia nelle Linee guida #esc2017
La versione aggiornata delle linee guida su diagnosi e terapia delle arteriopatie periferiche è stata pubblicata dalla Società Europea di Cardiologia (ESC) in collaborazione con la Società Europea di Chirurgia Vascolare (ESVS).
Si tratta di un documento molto articolato che non si limita a considerare le patologie del circolo arterioso degli arti inferiori ma copre tutti i distretti vascolari diversi dalle coronarie e dall’aorta comprendendo il tratto extracranico delle arterie carotidi e verterali, le arterie degli arti superiori, le arterie mesenteriche e le arterie renali.
Il termine vasculopatie periferiche, generalmente utilizzato come sinonimo di “vasculopatie degli arti inferiori” è quindi usato in modo estensivo con una sottile distinzione, nella terminologia inglese, tra “peripheral arterial disease” che comprende tutti i distretti arteriosi tranne coronarie ed aorta, e “peripheral artery disease” che invece si riferisce al solo distretto degli arti inferiori.
E’ quindi impossibile fare una sintesi delle innumerevoli raccomandazioni contenute nel documento.
Segnaliamo la presenza di un capitolo dedicato alla arteriopatia multi-distrettuale, condizione molto frequente per la quale però non sono disponibili solidi riferimenti in letteratura. Questa condizione è associata a una prognosi peggiore, tuttavia non ci sarebbe indicazione, nella maggior parte dei casi, ad effettuare uno screening sistematico delle lesioni asintomatiche in altri distretti vascolari quando ciò non comporta alcuna modifica della strategia terapeutica.
Al contrario, nei pazienti che presentano evidenza di arteriopatia in un distretto, la valutazione clinica di altre possibili localizzazioni sintomatiche e l’eventuale approfondimento diagnostico strumentale sono considerate necessari.
Infine, il documento richiama l’attenzione sul fatto che i pazienti con vasculopatia periferica, oltre ad avere un elevato rischio di coronaropatia, spesso presentano altre cardiopatie, quali lo scompenso cardiaco e la fibrillazione atriale, che andrebbero ricercate attivamente in questi pazienti.
Fonte
2017 ESC Guidelines on the Diagnosis and Treatment of Peripheral Arterial Diseases.European Heart Journal, ehx095, https://doi.org/10.1093/eurheartj/ehx095.26 August 2017
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ago 31, 2018 Commenti disabilitati su #ESC2018. Gravidanza in donne con cardiopatia: non superare le 40 settimane di gestazione
Ago 13, 2018 Commenti disabilitati su Ipertensione in età pediatrica. Impatto delle linee guida AAP 2017
Feb 12, 2018 Commenti disabilitati su Diagnosi di ipertensione, livelli di severità in soggetti adulti (2013 ESH/ESC Guidelines for the management of arterial hypertension)
Gen 26, 2018 1
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19