Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 25, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria, Uncategorized Commenti disabilitati su Chiusura del forame ovale (PFO): meno ictus, ma più rischio di fibrillazione
La pervietà del forame ovale (PFO) è stata ritenuta come possibile responsabile degli ictus cosiddetti “criptogenetici” ma vi sono dubbi sull’efficacia preventiva della chiusura del PFO, realizzabile per via percutanea.
Per queste ragioni attualmente la chiusura del PFO non è raccomandata routinariamente anche nei pazienti che hanno già subito un evento ischemico cerebrale.
Per approfondire questa problematica è stato realizzato uno studio che ha arruolato 664 pazienti (età media 45.2 anni) con PFO randomizzandoli nel rapporto 2:1 al trattamento con antiaggreganti + chiusura del PFO o alla sola terapia antiaggregante.
Dopo un follow-up mediano di 3.2 anni, sono andati incontro ad ictus l’1.4% dei pazienti sottoposti alla chiusura del PFO ed il 5.4% dei pazienti trattati con il solo antiaggregante (hazard ratio 0.23; IC95% 0.09 – 0.62; P=0.002).
L’incidenza di nuovi stroke cerebrali rilevati con metodica di immagine é risultata del 5.7% nel gruppo sottoposto a chiusura del PFO e del 11.3% nel gruppo trattato con soli antiaggreganti (P=0.04) ma non si è rilevata una differenza significativa considerando soltanto gli ictus clinicamente silenti.
L’incidenza di eventi avversi gravi è risultata simile nei due gruppi mentre i pazienti sottoposti a chiusura del PFO hanno presentato una fibrillazione atriale nel 6.6% dei casi o complicanze correlate alla procedura nell’1.4%.
Nella casistica esaminata in questo studio, quindi, l’intervento di chiusura del PFO si è mostrato efficace nel prevenire la ricorrenza di eventi ischemici cerebrali ma è stato associato al rischio di sviluppare una fibrillazione atriale o complicanze legate alla procedura.
Fonte
Patent Foramen Ovale Closure or Antiplatelet Therapy for Cryptogenic Stroke.N Engl J Med. 2017 Sep 14;377(11):1033-1042. doi: 10.1056/NEJMoa1707404.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Feb 27, 2019 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan