Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 30, 2017 Redazione Linee guida diabete Commenti disabilitati su Diabete e ipertensione. Pubblicato il position statement ADA 2017
Nel Position statement ADA 2017, l’American Diabetes Association raccomanda alle persone con diabete di effettuare misurazioni della pressione arteriosa a ogni visita clinica di routine e, per le persone con ipertensione diagnosticata, anche a casa. La pressione sanguigna deve essere misurata anche stando alla valutazione clinica iniziale per valutare l’ipertensione ortostatica, una condizione che può segnalare un possibile danno nervoso . La diagnosi di ipertensione ( pressione sanguigna >140/90 mmHg ) si effettua in seguito a molteplici rilevazioni in giorni diversi.
L’ADA raccomanda un target pressorio inferiore a 140/90 mmHg per le persone con il diabete e l’ipertensione, ma auspica livelli più bassi nei soggetti che hanno un alto rischio di malattie cardiovascolari.
Gli interventi sullo stile di vita per abbassare la pressione sanguigna evidenziati nelle linee guida includono suggerimenti su perdita di peso e aumento dell’attività fisica. Sono inoltre forniti dettagli sull’approccio raccomandato per l’uso di farmaci per il trattamento dell’ipertensione nelle persone con diabete, che dipende dalla pressione arteriosa iniziale, la salute dei reni, la risposta al trattamento e gli effetti avversi.
Nel documento viene affrontato il trattamento antipertensivo per le persone con diabete in assenza di ipertensione affermando che ci sono poche prove che i farmaci per la pressione del sangue migliorino gli esiti di salute in questo gruppo di pazienti. Lo Statement contiene anche raccomandazioni per il trattamento degli over 65 con ipertensione e diabete.
Fonte
Diabetes and Hypertension: A Position Statement by the American Diabetes Association.Diabetes Care 2017 Sep; 40(9): 1273-1284. https://doi.org/10.2337/dci17-0026
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Ott 26, 2018 2
Ott 25, 2018 Commenti disabilitati su 2018 ADA standard di cura per il diabete mellito – versione ridotta per le cure primarie