Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 22, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Dolore muscolare da statine: come ottimizzare la terapia
I pazienti che assumono statine spesso lamentano sintomi muscolari (dolore, crampi, pesantezza, debolezza, rigidità) che, essendo considerati effetti collaterali del farmaco, spesso inducono alla sospensione della terapia. Eppure è dimostrato che i pazienti che necessitano di una terapia ipolipemizzante ma che risultano intolleranti alle statine hanno un rischio più elevato di oltre il 50% di incorrere in una coronaropatia o in un infarto del miocardio.
I benefici della terapia con statine sono così rilevanti che deciderne la sospensione è una scelta difficile che comporta una grande responsabilità.
Giunge quindi a proposito una revisione della letteratura relativa al problema della intolleranza alle statine operata da un gruppo di esperti, clinici e ricercatori, recentemente pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology.
Il documento evidenzia come non esista una definizione universalmente accettata della “sindrome muscolare associata alle statine” (SAMS) e come la diagnosi sia spesso resa difficile anche dal cosiddetto effetto nocebo ovvero dal fenomeno per cui la consapevolezza di assumere un farmaco facilita la comparsa di sintomi attribuiti al farmaco stesso.
Le varie definizioni, comunque, concordano sul fatto che, per attribuire i sintomi muscolari alla statina, è necessario verificare che essi si siano verificati precocemente (entro 4 settimane) dall’inizio della terapia o dall’incremento del dosaggio, che si risolvano rapidamente (entro 2 settimane) dalla sospensione del farmaco, che si presentino dopo aver utilizzato almeno due statine e che ricompaiano entro 4 settimane dalla ripresa della terapia.
Per facilitare questa valutazione è stato definito un sistema di punteggi (SAMS-CI, Clinical Index) che tiene conto della cronologia dei sintomi rispetto alla assunzione del farmaco, degli effetti della sospensione e della re-introduzione della terapia e delle caratteristiche dei sintomi essendo questi tipici quando riguardano i segmenti prossimali degli arti e sono simmetrici mentre sono da considerare atipici se monolaterali, intermittenti e non localizzati. Inoltre, prima di attribuire i sintomi muscolari alla statina è necessario escludere altre possibili cause quali: recente esercizio fisico, malattie concomitanti, ipotiroidismo, carenza di vitamina D, utilizzo di farmaci che possono interagire con la statina e potenziarne gli effetti.
Una volta che i sintomi accusati dal paziente siano ritenuti come molto probabilmente legati all’assunzione della statina le possibili soluzioni sono:
1) utilizzo di una statina a lunga emivita (atorvastatina e rosuvastatina) in modo intermittente;
2) utilizzo di altre classi di farmaci (ezetimibe, fenofibrato, inibitori della PCSK9 );
3) utilizzo di nutraceuticici (monacolina, berberina, fitosteroli, psyllium).
Fonte
Optimizing Cholesterol Treatment in Patients With Muscle Complaints.J Am Coll Cardiol. 2017 Sep 5;70(10):1290-1301. doi: 10.1016/j.jacc.2017.07.752.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 12, 2020 0
Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
Ago 29, 2019 Commenti disabilitati su Effetto della simvastatina-ezetimibe rispetto alla simvastatina in monoterapia dopo sindrome coronarica acuta tra i pazienti di età pari o superiore a 75 anni
Ago 22, 2019 Commenti disabilitati su Effetti della sospensione delle statine all’età di 75 anni in prevenzione primaria
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19