Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 11, 2017 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Un nuovo studio conferma i benefici per la salute di un consumo moderato di alcol. Si tratta di una ricerca condotta utilizzando le informazioni raccolte nell’arco di 13 anni (dal 1997 al 2009) mediante le interviste condotte dal National Helath Interview Survey ed i dati di mortalità contenuti nel National Death Index.
E’ stata così costituita una coorte di 333.247 soggetti di età ≥18 anni di cui era noto il consumo di alcool. Un drink corrispondeva a circa: 1/3 di un bicchiere di bevanda alcol 80%/ mezzo bicchere di vino/ una lattina di birra al 5%.
In base al consumo i soggetti erano suddivisi in sei categorie: astinenti, bevitori occasionali, ex bevitori, attuali bevitori distinti in leggeri (< 3 drink/settimana), moderati ( >3 e ≤14 drink per settimana per maschi e ≤7 per le donne) e consumatoripesanti (più di 4 drink in uno o più giorni alla settimana).
Sono stati considerati come esiti la mortalità totale, quella per cancro e per cause cardiovascolari.
Per quanto riguarda la mortalità per tutte le cause (dati in grafico), confrontati con i non bevitori, i bevitori leggeri o moderati presentavano un rischio ridotto mentre i forti bevitori avevano un rischio significativamente maggiore.
I bevitori lievi e moderati presentavano inoltre un rischio ridotto di morte cardiovascolare mentre i forti bevitori avevano un rischio aumentato di morte per cancro.
Fonte
Relationship of Alcohol Consumption to All-Cause, Cardiovascular, and Cancer-Related Mortality in U.S. Adults.J Am Coll Cardiol. 2017 Aug 22;70(8):913-922.
Giu 18, 2019 Commenti disabilitati su Uso prolungato con inibitori della pompa protonica (PPI) associato ad una aumentata mortalità globale e cardiovascolare
Giu 17, 2019 Commenti disabilitati su Associazione tra cibi ultra-elaborati e mortalità
Mag 21, 2019 1
Gen 21, 2019 Commenti disabilitati su Un consumo moderato di alcol può essere di aiuto anche nei pazienti con scompenso cardiaco
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan