Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 12, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Il danno renale cronico fattore di rischio per fibrillazione (FA)
Esiste una correlazione tra severità del danno renale cronico, espresso dalla stima del filtrato glomerulare (eGRF) o dal rapporto albuminuria/creatininuria (A/C ratio), ed incidenza della fibrillazione atriale. Lo si è potuto documentare riesaminando in una meta-analisi i dati di tre coorti, il Jackson Heart Study, il Multi-Ethnic Study of Atherosclerosis e il Cardiovascular Health Study, relativi a oltre 16.000 pazienti. Dopo aver eseguito le correzioni statistiche per tener conto delle caratteristiche demografiche e delle comorbidità dei pazienti, è risultato che il rischio di sviluppare fibrillazione atriale, calcolato come rischio relativo (Hazard Ratio) rispetto a valori normali di eGRF (> 90 ml/min per 1.73 m2) e di A/C ratio (< 15 mg/g), aumenta progressivamente al diminuire di eGRF e all’aumentare di A/C ratio.
Il danno renale cronico, quindi, si configura come un fattore di rischio per la fibrillazione atriale anche se non sono chiari i meccanismi fisiopatologici che legano le due patologie.
Fonte
eGFR and Albuminuria in Relation to Risk of Incident Atrial Fibrillation: A Meta-Analysis of the Jackson Heart Study, the Multi-Ethnic Study of Atherosclerosis, and the Cardiovascular Health Study.Clin J Am Soc Nephrol. 2017 Aug 10. pii: CJN.01860217. doi: 10.2215/CJN.01860217. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Mag 10, 2018 1
Feb 12, 2018 Commenti disabilitati su La fibrillazione sub-clinica è associata a un alto rischio di ictus
Feb 09, 2018 Commenti disabilitati su Warfarin (VKA): il dosaggio genotipo-guidato migliora il TTR
Gen 23, 2018 Commenti disabilitati su Fibrillazione: rischio di ictus legato all’età
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19