Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 06, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Infarto STEMI. Le Linee guida #esc2017
Tra le nuove linee guida, pubblicate in concomitanza con il congresso #esc2017 dalla Società Europea di Cardiologia (ESC) vi è anche quella per la gestione del paziente con infarto miocardico acuto e sopraslivellamento del tratto ST (STEMI).
Le principali novità della versione 2017 sono contenute nella tabella. Ne segnaliamo alcune.
Ossigenoterapia. E’ indicata solo se la saturazione di ossigeno del sangue arterioso è inferiore al 90% (nella precedente versione il limite era posto al 95%). La somministrazione di ossigeno, infatti, in assenza di una significativa ipossiemia, è inutile e può essere anche dannosa.
Polipillola. La scarsa aderenza può compromettere l’efficacia della terapia medica che, nel campo dell’infarto e della prevenzione secondaria, può migliorare significativamente la prognosi. L’uso di una polipillola contenente vari principi attivi, già proposta nel campo dell’ipertensione, può aiutare a risolvere questo problema.
Terapia ipocolesterolemizzante. Si conferma l’obiettivo del trattamento a valori di LDL colesterolo inferiori a 70 mg/dl o almeno ad una riduzione del 50% dei valori basali quando questi sono compresi tra 70 mg/dL e 135 mg/dL. Si accolgono i risultati dello studio IMPROVE-IT sull’efficacia dell’associazione simvastatina-ezetimibe e dello studio FOURIER sugli effetti dell’evolocumab per suggerire l’aggiunta di una terapia non statinica nei pazienti ad alto rischio che non raggiungono il target terapeutico nonostante la dose massima tollerata di statina.
Fonte
2017 ESC Guidelines for the management of acute myocardial infarction in patients presentingwithST-segmentelevation.European Heart Journal, ehx393, https://doi.org/10.1093/eurheartj/ehx393
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 28, 2020 1
Set 04, 2019 Commenti disabilitati su Prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari: efficacia della polipillola
Apr 01, 2019 Commenti disabilitati su Un apporto eccessivo di colesterolo con la dieta, in particolare di uova, è associato ad un aumentato rischio cardiovascolare
Ago 31, 2018 Commenti disabilitati su #ESC2018. Gravidanza in donne con cardiopatia: non superare le 40 settimane di gestazione
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19