Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ott 18, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Aspirina (ASA) in prevenzione primaria? Solo per il 43% dei candidati
L’impiego di aspirina (ASA) in prevenzione primaria è una delle raccomandazioni previste, dal 2009, dalla U. S. Preventive Services Task Force (USPSTF) . Il gruppo di medici indipendenti consulenti del governo americano raccomandavano gli uomini di età compresa tra 45 e 79 anni e le donne tra i 55 e i 79 anni di assumere una dose quotidiana di aspirina per prevenire ictus e infarto, eccezione fatta per chi soffre di patologie che possono portare a emorragie.
Uno studio recente ha verificato l’impatto di questa raccomandazione utilizzando i dati elettronici del Fairview Health System (Minnesota) dal 2007 al 2015. Sono stati considerati i dati di 94.270 pazienti stratificati in base al rischio cardiovascolare a dieci anni stimato con il punteggio dell’American College of Cardiology / American Heart Association 2013 .
I pazienti sono stati quindi divisi in gruppi di rischio: basso (<10%), intermedio (10-20%) e alto (≥20%).
Durante il periodo di 9 anni, l’assunzione di aspirina in prevenzione primaria è stata mediamente del 43%. Quando stratificato da basso, medio e alto rischio, l’uso di aspirina è stato rispettivamente del 41%, del 63% e del 73%.
Paradossalmente, l’assunzione di aspirina è diminuita dopo la pubblicazione delle raccomandazioni della USPSTF: dal 45% al 40% nel gruppo a basso rischio; dal 66% al 62% del gruppo a rischio intermedio; e dal 76% al 73% nel gruppo ad alto rischio, prima e dopo la linea guida.
La cosa sorprendente, secondo gli autori, è che molti pazienti a rischio intermedio non assumono acido acetilsalicilico (ASA), apparentemente per nessun motivo e questa è un’occasione mancata e una sfida per la prevenzione di malattie cardiache e ictus, soprattutto per il medico di medicina generale, visto che difficilmente questi pazienti, in assenza di sintomi, si rivolgono al cardiologo.
Fonte
Contemporary Primary Prevention Aspirin Use by Cardiovascular Disease Risk: Impact of US Preventive Services Task Force Recommendations, 2007-2015: A Serial, Cross-sectional Study.J Am Heart Assoc. 2017 Oct 3;6(10). pii: e006328. doi: 10.1161/JAHA.117.006328.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 28, 2020 1
Mar 30, 2020 Commenti disabilitati su Aspirina: vecchie e nuove applicazioni
Gen 28, 2020 Commenti disabilitati su Ticagrelor in combinazione con aspirina dimostra una significativa riduzione del tasso di ictus
Lug 04, 2019 1
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19