Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ott 20, 2017 Redazione Cardiologia di genere Novità, News, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Il diabete gestazionale predispone le donne a un più alto rischio cardiovascolare
Il diabete gestazionale aumenta, di poco, il rischio cardiovascolare,ma in queste donne, uno stile di vita adeguato potrebbe ridurre questo rischio.
Lo rivela uno studio che ha interessato 89.479 donne arruolate nel Nurses’ Health Study II , nel 1989. Nessuna aveva malattie cardiovascolari all’inizio dello studio, ma 5.292 donne, pari al 6%, avevano sviluppato diabete gestazionale e 1.161 avevano avuto un evento cardiovascolare.
Le donne che avevano sofferto di diabete in gravidanza avevano un rischio maggiore del 60% di soffrire di un evento cardiovascolare, rispetto alle coetanee che non avevano sofferto del disturbo metabolico. Il rischio assoluto, invece, era “abbastanza basso (0,5 eventi 10000 persone/anno), probabilmente a causa della giovane età della coorte considerata”, come sottolineato dagli stessi autori. Il dato interessante è che, aderendo a uno stile di vita sano e mantenendo un peso nella norma, il rischio sarebbe risultato inferiore, anche se ancora statisticamente significativo.
In un’analisi separata, le donne con diabete gestazionale e diabete di tipo 2 o solo con diabete di tipo 2, hanno registrato un rischio tre volte superiore di malattie cardiovascolari rispetto alle donne senza diabete.
Lo studio suggerisce che il diabete gestazionale potrebbe aumentare il rischio di aterosclerosi, anche senza compromettere la tolleranza al glucosio. Le donne con diabete gestazionale, e che non sono andate poi incontro a sviluppo di diabete, “avrebbero avuto uno spessore maggiore a livello dell’intima della carotide molti anni dopo”, come riportato dai due esperti in un editoriale che accompagnava lo studio. Questi dati dimostrano comunque “che l’aumento del rischio di eventi cardiovascolari tra le donne che hanno sofferto di diabete gestazionale va oltre le solite definizioni cliniche della disfunzione metabolica”.
Fonte
Association of History of Gestational Diabetes With Long-term Cardiovascular Disease Risk in a Large Prospective Cohort of US Women. JAMA Intern Med. Published online October 16, 2017. doi:10.1001/jamainternmed.2017.2790
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan