Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ott 02, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su La sauna finlandese abbassa il rischio di ipertensione
La sauna può abbassare il rischio di ipertensione, negli uomini. A questa conclusione è arrivato uno studio finlandese, recentemente pubblicato su American Journal of Hypertension.
I ricercatori hanno analizzato i dati di 1.621 uomini di età compresa tra 42 e 60 anni senza ipertensione al basale. L’incidenza dell’ipertensione è stata definita come diagnosi medica di ipertensione, pressione sanguigna sistolica (SBP)> 140 mm Hg, pressione diastolica> 90 mm Hg, o uso di farmaci antipertensivi.
Durante un follow-up mediano di 24,7 anni, sono stati registrati 251 diagnosi (15,5%).
In questo periodo, il rischio di ipertensione è diminauito del 24% tra coloro che hanno fatto una sauna 2 o 3 volte alla settimana. Nei soggetti che hanno fatto 4-7 saune alla settimana, le probabilità di ipertensione è diminuita del 46%.
Gli autori concludono che la sauna regolare, di cui sono già noti gli effetti benefici per il sistema cardiovascolare, è associata anche a un rischio ridotto di ipertensione. Sui meccanismi che potrebbero essere alla base di questo beneficio, si ipotizza un effetto del calore secco nel migliorare la funzione dello strato interno dei vasi sanguigni. Un ruolo sarebbe poi ascrivibile al sudore che aiuterebbe ad eliminare i liquidi dal corpo, che contribuiscono a innalzare i livelli di pressione sanguigna. Inoltre, le saune aiutano anche con il rilassamento generale, altro fattore di riduzione dell’alta pressione sanguigna.
Sono chiaramente nesessari ulteriori studi epidemiologici e sperimentali per chiarire gli effetti della sauna sulla funzione cardiovascolare.
Fonte
Sauna Bathing and Incident Hypertension: A Prospective Cohort Study.American Journal of Hypertension.hpx102, https://doi.org/10.1093/ajh/hpx102.13 June 2017
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Lug 01, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi
Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione in età adolescenziale associata con futura nefropatia
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan