Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Nov 13, 2017 Redazione Casi clinici, Check test TVP/EP, Linee guida Fibrillazione Atriale 5
Cari Colleghi, vi propongo il caso di un paziente maschio 73 anni, iperteso ben controllato, cardiopatia ischemica cronica trattata con angioplastica coronarica e stent su coronaria destra ( 2007) e fibrillazione atriale confermata al PS e trattata con amiodarone e poi (2016) anticoagulanti orali (NAO) per cui, oltre alla comune terapia ( Ace-inibitori, betabloccanti, statina), assume rivaroxaban 20mg dal 2016. Protesi ginocchio destro gennaio 2017.
Non ha mai fumato, non dislipidemia, non beve, modesto sovrappeso
A inizio settembre 2017 senza motivi compare dolore ed edema del ginocchio sinistro che risale verso la coscia (al PS tentativo di artrocentesi non riuscito, d-dimero 1320, ecodoppler venoso arti inferiori negativo), peggioramento nei giorni seguenti ( dopo 10 giorni dall’inizio) con affioramento ematoma a livello bicipite femorale coscia e assenza di fluttuazione ma indurimento come da ematoma organizzato. Eseguita nuova artrocentesi con rimozione di pochi cc di liquido siero-ematico, eco ginocchio-coscia negativo per rottura muscolare e versamento ginocchio marcata e in una parte compatibile con emartro organizzato). Intanto sospeso Nao ipotizzando un suo effetto collaterale ma inserito Clexane 4000 ( nel mese di maggio prima di questo problema il controllo cardiologico di routine evidenziava ritmo sinusale ma con sigliava per FA parossistica di continuare rivaroxaban ). Nel frattempo d-dimero rimane alto 4.142 il 18/09.
Circa un mese dopo miglioramento del dolore e scomparso l’ematoma coscia ma permane in parte emartro organizzato al ginocchio ancora tumefatto con limitazioni funzionale. D-dimero ancora alto 4024.( 28/10)
Problemi aperti
1) interpreto ematoma iniziale come effetto collaterale di rivaroxaban?
2) Perchè d-dimero rimane alto senza motivi (non TVP, non sospetto di neoplasia, non trauma, non epatopatie )?
Eseguiti in attesa di consulenza specialistica esami per problemi della coagulazione ( cardiolipina, beta2 glicoproteine, proteina c, proteina s, antitrombina terza, lac, resistenza alla proteina c attivata, omocisteina nella norma) . Lipoproteina a piccolo 770 mg/ml alterata.
3) Che fare, visto che devo decidere anche se riprendere rivaroxaban per la fibrillazione atriale parossistica?
Grazie
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Ago 17, 2019 Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica
Ago 03, 2019 Commenti disabilitati su Rivaroxaban dimostra un buon profilo di efficacia e sicurezza nei bambini con tromboembolismo venoso
Mag 28, 2019 Commenti disabilitati su Nota AIFA sugli Anticoagulanti Orali ad Azione Diretta (DOAC): attenzione ai pazienti con sindrome antifosfolipidica
Apr 18, 2019 Commenti disabilitati su Atrial Fibrillation 2016 (Management of) ESC Clinical Practice Guidelines
Feb 25, 2019 Commenti disabilitati su Nuovo aggiornamento AHA/ACC/HRS linee guida sulla fibrillazione atriale
Feb 15, 2019 Commenti disabilitati su Aldo, il caso clinico di un super atleta a rischio TVP e emorragico
Feb 04, 2019 1