Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Nov 21, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 1
L’aggiornamento delle linee guide americane del’ipertensione (AHA, ACC) è arrivato, dopo 13 anni, in occasione del recente congresso dell’American Heart Association e pubblicate in contemporanea su Hypertension e Journal of the American College of Cardiology. Nella nuova edizione si abbassa il livello di normalità a 120/80 mmHg ( non più 140/90 mmHg) e scompare la categoria della pre-ipertensione (valori di 120-139 mmHg per la sistolica e 80-89 mmHg).
Proprio il nuovo cut-off al ribasso sui valori di normalità della pressione fa aumentare del 14% il numero dei pazienti, triplica il numero degli ipertesi under 45 e raddoppia il numerod delle donne pertese inq uesta fascia di età.
L’ipertensione è al secondo posto tra i fattori di rischio modificabili per mortalità legata a ictus e infarto.
L’intento delle nuove linee guida, come dichiarato dagli autori, è di bloccare il danno vascolare prima che si possano verificare gli eventi.
Ecco in sintesi le novità.
Nuova classificazione.
I nuovi valori di normalità sono 120/80mmHg.
La pressione è elevata per valori di sistolica compresi tra 120 e 129 mmHg e di diastolica inferiore agli 80 mmHg.
L’ipertensione viene invece classificata di stadio 1 in caso di sistolica 130-139 mmHg o diastolica 80-89 mmhg e come ipertensione di stadio 2 in caso di valori di sistolica ≥ 140 mmHg o di diastolica ≥ 90 mmHg.
Crisi ipertensiva per valori di sistolica > 180 mmHg e di diastolica > 120 mmHg. In questo caso gli autori consigliano una rapida correzione farmacologica in assenza di sintomi o il ricovero ospedaliero in presenza di segni o sintomi di danno d’organo.
Come misurare la pressione.
Oltre a ricordare la necessità di un manicotto adeguato al braccio del paziente, alla necessità dell’automonitoraggio domiciliare (HBMP) per individuare i pazienti con ipertensione mascherata , le linee guida desscrivono i vari step:
1) preparare adeguatamente il paziente
2) utilizzare tecniche adeguate di rilevazione della pressione arteriosa,
3) acquisire le appropriate misurazioni necessarie per la diagnosi e il trattamento dell’ipertensione;
4) documentare con attenzione le letture pressorie;
5) fare una media delle misurazioni (2-3 misurazioni diverse prese in almeno due occasioni);
6) consegnare al paziente le misurazioni della pressione
I criteri di normalità dei valori pressori cambiano a seconda del contesto o della tecnica di rilevazione adottata. Le nuove linee guida forniscono anche una guida comparativa dei valori pressori rilevati in diversi contesti (Clinica = valori misurati in ambulatorio; HBPM: valori misurati a casa; ABPM: valori rilevato con l’Holter pressorio di giorno, di notte e la media delle 24 ore)
Le linee guida segnalano inoltre che nell’ipertensione in stadio I la terapia va prescritta solo nei pazienti che abbiano già avuto un evento cardiovascolare (es. un ictus o un infarto) o in quelli ad alto rischio. Per controllare meglio la pressione è utile l’associazione a dose fissa. Lo stato socio-economico e lo stress psicosociale vengono riconosciuti come fattori di rischio per ipertensione e vanno considerati nel progetto di cura del paziente.
Fonte
2017 ACC/AHA/AAPA/ABC/ACPM/AGS/APhA/ASH/ASPC/NMA/PCNA Guideline for the Prevention, Detection, Evaluation, and Management of High Blood Pressure in Adults: Executive Summary.Hypertension. 2017.Originally published November 13, 2017
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Lug 01, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi
Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione in età adolescenziale associata con futura nefropatia
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19