Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Nov 02, 2017 Redazione Cardiologia di genere Novità, News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Menopausa e fibrillazione: non c’entra l’età, ma la terapia sostitutiva con estrogeni
Esistono pochi dati sull’associazione tra menopausa e fibrillazione atriale (FA). Secondo uno studio recente, l’età della maenopausa non è correlata alla fibrillazione atriale, mentre l’uso della terapia ormonale sostitutiva (TOS) solo estrogenica in post-menopausa è associata a un aumento del rischio di fibrillazione. Questi dati suggeriscono un legame patofisiologico tra l’esposizione agi estrogeni e la fibrillazione nelle donne.
Sono queste le conclusioni a cui sono giunti gli autori di uno studio recente che ha valutato il rapporto tra l’età della menopausa, l’uso della terapia ormonale sostitutiva (PHT) e l’incidenza di fibrillazione atriale (FA).
Nel trial ha raccolto i dati di 39 876 donne del The woman’s healt study (WHS) nel periodo tra il 1992 e il 1995. Le partecipanti, al basale, non avevano malattie cardiovascolari e fibrillazione atriale e non erano state sottoposte a isterectomia prima della menopausa. L’incidenza della fibrillazione è stata confermata dai dati inc artella clinica.
Al basale, l’età mediana delle donne era di 53 anni (scarto interquartile [IQR]: 49-60), l’età mediana alla menopausa era di 50 anni (IQR: 46-52) e 14.415 soggetti (48,0%) avevano fatto uso in precedenza di TOS.
Nel corso di un follow-up mediano di 20,5 anni, si sono verificati 1.350 eventi di FA. All’analisi multivariata, i rischi relativi per FA erano minori tra le donne con età più bassa alla menopausa, ma non differiva no in modo significativo rispetto alle donne con età più avanzata alla menopausa (età inferiore ai 45 anni: HR 0,82, 95% CI 0,67-1,02; età compresa tra 45 e 49 anni: HR 0,90, 95% CI da 0,74 a 1,08; età compresa tra 50 e 54 anni: HR 0,89, 95% CI da 0,75 a 1,06; età superiore ai 54 anni: termine di riferimento).
L’uso della TOS solo estrogenica, ma non di quella estroprogestinica, è risultata associata a un rischio di FA (HR 1,22; 95% CI 1,02 a 1,45 vs HR 1,04; 95% CI 0,86 a 1,26).
Questi dati suggeriscono che l’esposizione agli estrogeni può essere associato al rischio di FA nelle donne. In accordo con i risultati di studi precedenti, le donne trattate con soli estrogeni possono avere un leggero incremento del rischio di sviluppare fibrillazione e pertanto, a quante tra loro iniziano una TOS solo estrogenica, gli autori ritengono che dovrebbe essere fornito un counseling educativo relativo a questo potenziale rischio.
Fonte
Menopausal age, postmenopausal hormone therapy and incident atrial fibrillation. Heart, 2017 Oct 7. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 12, 2018 Commenti disabilitati su La fibrillazione sub-clinica è associata a un alto rischio di ictus
Feb 09, 2018 Commenti disabilitati su Warfarin (VKA): il dosaggio genotipo-guidato migliora il TTR
Gen 23, 2018 Commenti disabilitati su Fibrillazione: rischio di ictus legato all’età
Dic 08, 2017 Commenti disabilitati su Anticoagulante orale (AVK/DOAC) in fibrillazione riduce la demenza
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan