Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Nov 23, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 1
Uno studio finanziato dalla Sugar Research Foundation (Srf) che associava il consumo di saccarosio all’aumento del rischio cardiovascolare e di cancro alla vescica è stato interrotto prima della pubblicazione su NEJM, cinquant’anni fa. La notizia, pubblicata dal Plos Biology getta una nuova ombra sui rischi della ricerca finanziata da lobby con interessi commerciali. Lo scorso settembre, gli stessi autori, su JAMA hanno raccontato che negli anni Sessanta la stessa Srf avrebbe finanziato studi per accendere i riflettori sui danni dei grassi.
L’articolo apparso il 21 novembre su Plos parla dello studio iniziato nel 1967, finanziato sempre dalla Sugar Research Foundation (Srf) . L’obiettivo era verificare, sui topi, gli effetti del saccarosio rispetto all’amido, sulla salute cardiovascolare (negli anni Sessanta non si sapeva, sbagliando, che lo zucchero, a differenza dell’amido, aumenta i trigliceridi). La ricerca, condotta all’Università di Birmingham, suggeriva che i batteri intestinali mediassero gli effetti negativi dello zucchero sulla salute cardiovascolare. Quando i primi dati mostrarono che il saccarosio avrebbe potuto essere associato all’aumento dei trigliceridi e al collegato rischio di infarto olte che al cancro alla vescica, la Sugar Research Foundation decise di bloccare i fondi. I risultati dello studio, noto come Project 259, non vennero quindi puubblicati sul NEJM.
La notizia sulla mancata pubblicazione dei risultati di uno studio perchè in contrasto con obiettivi di business sottolinea nuovamente, secondo gli autori, come l’attuale dibattito globale sugli effetti dello zucchero, da circa 60 anni, sia manipolato dall’industria dello zucchero. Gli autori commentano che, questo tipo di “manipolazione della ricerca è simile a quella dell’industria del tabacco” ed evidenzia i limiti degli studi finanziati da alcune lobby per l’elaborazione delle politiche pubbliche.
Fonte
Sugar industry sponsorship of germ-free rodent studies linking sucrose to hyperlipidemia and cancer: An historical analysis of internal documents.Published: November 21, 2017
Ott 30, 2018 Commenti disabilitati su Studio REDUCE-IT, MACE ridotti del 25% con Vascepa
Set 07, 2018 Commenti disabilitati su #ESC2018. I sanguinamenti con anticoagulanti (DOAC) spia di possibile cancro
Ago 30, 2018 Commenti disabilitati su Infarto. Risultati clinici migliori se le donne sono curate da medici dello stesso genere
Ago 06, 2018 Commenti disabilitati su Aifa riconosce la prevenzione cardio-oncologica per aspirina (ASA) a basse dosi
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
NON CAPISCO DI COSA CI SI STUPISCA, QUALCUNO PENSAVA CHE POTESSE ESSERE DIVERSAMENTE IN QUESTO MONDO DI LADRI!!!!!!